Sabato 25 e domenica 26 maggio la Fortezza Rinascimentale di San Leo rivivrà le atmosfere del XV secolo, con "San Leo A.D. 1469", evento organizzato dal Comune di San Leo e dall'Associazione Culturale Famaleonis di Forlì (www.famaleonis.com). Per l'occasione la Fortezza Rinascimentale sarà animata da soldati, ufficiali e vivandiere, ognuno impegnato nei lavori di tutti i giorni. Si potrà visitare l'armeria e la polveriera, protette dalle arcigne guardie; scoprire la piazza d'armi con i soldati in addestramento; guardare le vivandiere preparare il cibo per gli uomini; sbirciare nel dormitorio comune e, per finire, parlare con il Conestabile alla guida delle truppe.<br /><br />Per due intere giornate dunque i visitatori della Fortezza entreranno nella storia, non all'interno di una rappresentazione teatrale, ma di una reale situazione dell'epoca ricostruita dagli esperti di Famaleonis.<br />In occasione di "San Leo A.D. 1469", la Fortezza di San Leo sarà visitabile con il seguente orario:<br /><br />Sabato 25 Maggio, dalle 9.00 alle 23.45 con visite guidate al monumento, tra gli armigeri, le guardie ed i castellani alle ore 11.00, 15.00 e 21.00;<br /><br />Domenica 26 Maggio, dalle 9.00 alle 18.45 con visite guidate al monumento, tra gli armigeri, le guardie ed i castellani alle ore 11.00, 15.00 e 17.00.<br /><br />Il "salto nella storia" del weekend leontino si completa con la visita ai suggestivi "Balconi Panoramici" di San Leo, museo a cielo aperto nato nell'ambito del progetto "Montefeltro Vedute Rinascimentali", a seguito della scoperta di Rosetta Borchia, pittrice e fotografa di paesaggi e Olivia Nesci, docente di geomorfologia all'Università di Urbino, dei reali paesaggi dei dipinti di Piero della Francesca. Sabato 25 e domenica 26 Maggio, alle ore 15.30, guide esperte accompagneranno i turisti dapprima in visita al Centro Storico per poi trasferirsi con servizio navetta ai "Balconi Panoramici".