Surprise Me!

Rimini: cresce la popolazione, ma anche il numero di chi emigra

2013-05-31 12 Dailymotion

Al primo gennaio del 2013 sono 335.331 i residenti della provincia di Rimini di cui il 48,3% sono maschi e il 51,7% femmine, con un crescita dell'1% rispetto all'anno precedente. I residenti del Comune capoluogo rappresentano quasi il 44% dei residenti complessivi (146.943 abitanti). Una provincia quindi che cresce, anche se in percentuale più bassa rispetto al passato, è quella che emerge dal 14esimo Osservatorio Provinciale. Per quanto riguarda gli spostamenti sul territorio, i nuovi residenti in provincia sono 6.506, mentre sono 4.014 sono gli emigrati dalla provincia di cui un 18,7% verso altri stati esteri. Il 39,3% delle persone sono residenti dalla nascita sul territorio provinciale, mentre la maggioranza il 60,7 % delle persone sono immigrate in provincia dal resto d'Italia o dall'estero. Problemi per i piccoli comuni che a causa della crisi e della spending review, si sono trovati sempre in maggiori difficoltà a fornire un'adeguata rete di servizi e di supporto ai cittadini. "Nel mio immaginario di quelli che sono andati all'estero c'è un po' la fuga dei nostri cervelli locali quelli che sono andati a studiare, che sono andati a cercare lavoro all'estero" commenta Mario Galasso, assessore alle politiche sociali della Provincia di Rimini.<br />Per quanto riguarda le famiglie sono 143.623 con una media di 232 componenti, un incremento rispetto all'anno precedente di 2.339 nuove famiglie. Aumentano anche i cittadini non italiani in provincia: sono 3.783 con un incremento del 5,4% rispetto all'anno precedente. I paesi più rappresentati sul totale degli stranieri sono Albania (22,5%), Romania (14,5%) e Ucraina (11,3%). I senior, ovvero quelli che superano i 65 anni, sono 70.836, di questi sono 41 i centenari, mentre 54 gli ultracentenari. Le due persone più anziane hanno 105 anni e sono entrambe femmine.<br />Tra le curiosità che emergono dal 14esimo osservatorio demografico provinciale, i cognomi più diffusi sono Fabbri, Rossi e Casadei, mentre tra quelli stranieri Ndiaye, Chen e Diop. Per quanto riguarda i nomi per le femmine Maria, Anna e Sara, mentre per i maschi Andrea, Marco e Alessandro. Particolare è il fatto che Maria risulta essere anche il nome femminile più diffuso tra gli stranieri, mentre per i nomi maschili il primo è Mohamed.

Buy Now on CodeCanyon