Surprise Me!

Disoccupazione giovanile, la "malattia" dell'Unione europea

2013-11-13 1 Dailymotion

C‘è un convitato di pietra al tavolo dei leader europei riunitisi questo martedì a Parigi. Non ha nome ma è a capo di una nazione di 5,6 milioni di ragazzi tra i 15 e i 24 anni attualmente disoccupati. <br /><br />Un’emergenza sociale che, in un mercato del lavoro già sotto pressione per la crisi economica, sta assumendo i contorni di uno scontro generazionale.<br /><br />Si pensi all’Italia, dove il tasso di disoccupazione generale del 12,5% impallidisce di fronte al 40,4% registrato tra gli under-25.<br /><br />Il problema rischia inoltre di spaccare l’unità del Vecchio Continente se si considera che, dietro alla media del 23,5% dell’Unione a 28, si nasconde il dramma di Grecia e Spagna (rispettivamente 57,3% e 56,5%) e la virtuosità di nazioni come la Germania e l’Austria (entrambe sotto il 9%).<br /><br />Differenze a cui bisogna rispondere con più integrazione, sostiene il capo della commissione giovani della Confederazione dei sindacati europei Thiebaut Weber: “Chiediamo più Europa”, afferma. <br /><br />“Vogliamo un’Europa più sociale che si prenda delle responsabilità in termini di questioni sociali ed occupazione. Non solo in termini di bilanci. Questa è l’Europa che vogliamo e che desideriamo per milioni di europei”, conclude.<br /><br />Al cuore dei dispositivi con cui i leader europei intendono contrastare il fenomeno della disoccupazione c‘è la cosiddetta “Garanzia Giovani”.<br /><br />Secondo quest’ultima, che dovrà essere declinata Paese per Paese entro fine anno, nessun ragazzo in cerca di lavoro dovrà restare oltre 4 mesi senza almeno una proposta di impiego o formazione. Ma per ora rimane sulla carta.

Buy Now on CodeCanyon