Nel caso un giorno dovessimo emigrare su un altro pianeta… È decollata dalla base spaziale di Cape Canaveral in Florida la sonda della Nasa Maven diretta su Marte. Una nuova missione sul Pianeta Rosso finalizzata a studiare l’atmosfera che lo circonda. Lo scopo è dare una risposta alla domanda: se Marte ha ospitato l’acqua e dunque potenzialmente la vita, cosa lo ha trasformato nella fredda roccia che conosciamo oggi?<br /><br />“Mano a mano scopriamo nuovi pianeti all’esterno del sistema solare che possono assomigliare alla Terra e ci chiediamo se possano aver ospitato la vita” spiega Bruce Jakosky, uno dei responsabili della missione Maven della Nasa. “Vogliamo capire che cosa rende abitabile un pianeta e per quale motivo un pianeta che era abitabile non lo è più. Quindi vedo questa come una missione di più ampio respiro rispetto alla semplice esplorazione dell’atmosfera di Marte. Si tratta di studiare la storia del clima”.<br /><br />In attesa che la sonda americana approdi sul Pianeta Rosso, il prossimo 22 settembre, la Nasa ha realizzato una ricostruzione video che permette di immaginare come poteva essere Marte oltre 4 miliardi di anni fa e visualizzare l’evoluzione fino allo stato attuale del pianeta.