‘‘Il nostro amato Nelson Mandela è venuto a mancare”: è un Jacob Zuma commosso a dare la notizia della sua morte. ‘‘Per Madiba, dice il presidente del Sudafrica, “il mondo intero avrà grande gratitudine per sempre”.<br /><br />Nel Paese queste sono le ore del lutto, del ricordo, delle lacrime. A Johannesburg le persone continuano a radunarsi sotto l’abitazione di Mandela. <br /><br />In Sudafrica il dolore si trasforma in canto e danza per rendere omaggio all’uomo che ha scritto la parola fine all’apartheid. Il leader pacifico e coraggioso è entrato ora nella storia, con la sua battaglia per la libertà e l’uguaglianza condotta sempre nello spirito della riconciliazione. <br /><br />Per tutti sono ore di profonda tristezza, ma anche di convinzione sulla necessità di ereditare la lezione di Mandela e continuare sulla strada da lui tracciata. ‘‘È un grande occasione’‘, dice un giovane, ‘‘per una rinascita in occasione del suo 95esimo compleanno.’‘ <br /><br />In Sudafrica è stata una lunga notte di canti e preghiere per Mandela. In attesa dei funerali di Stato, il Paese celebra il suo eroe, il simbolo della lotta alla discriminazione dalla vita leggendaria.
