Turisti cinesi protagonisti del Boxing Day. Parte da Londra la corsa ai saldi e in migliaia hanno atteso tutta la notte in fila davanti ai negozi di Oxford Street per essere in pole position all’apertura dei cancelli.<br /><br /> Il 2013 sarà ricordato come il primo anno in cui, dalla Cina, i turisti sono venuti con il solo obiettivo di fare shopping. I pochi inglesi cercano l’affare.<br /><br /> “Non sono mai stato così idiota da mettermi in coda durante la notte per fare shopping – ammette un anziano avventore – Ma c‘è una prima volta per tutto e questo è il mio anno matto”.<br /><br /> “Vogliamo comprare per noi e per le nostre famiglie – spiega una giovane residente -arrivando in anticipo si hanno più possibilità di fare degli ottimi affari”.<br /><br /> I nuovi ricchi però non bastano dopo una stagione disastrosa e i rivenditori cercano di rimediare abbatendo i prezzi per attirare i clienti a corto di liquidi. <br /><br /> “Le persone hanno budget limitati e i negozianti ne sono consapevoli – spiega Jasmine Birtles, redattrice della rivista online Moneymagpie.com – Quindi tentano disperatamente di accaparrarsi una parte di quei budget prima che sia qualcun’altro a farlo”.<br /><br /> Una famosa catena di negozi ha offerto tartine al salmone affumicato e tazze di cioccolata calda ai clienti in fila. Sempre più persone, però, preferiscono fare shopping da casa: le vendite online non conoscono crisi.
