Surprise Me!

Arpa, cambia il clima: aumentano temperature, piogge e inquinamento

2014-02-01 9 Dailymotion

Si è svolta questa mattina in Provincia la conferenza stampa che aveva come tema il controllo ambientale in provincia di Rimini nel 2013. Vari i temi affrontati, dalla politica ambientale ai cambiamenti climatici, dalla qualità delle acque di balneazione e dell'aria ai campi elettromagnetici e la vigilanza ambientale. Erano presenti Vincenzo Mirra, assessore della Provincia di Rimini; Mauro Stambazzi, direttore Sezione provinciale ARPA; Federico Grazzini, meteorologo SIMC ARPA. Numerosi sono i temi ambientali che richiamano l'interesse dell'opinione pubblica e degli organi d'informazione locali e nazionali. E' stato tracciato un sintetico bilancio dell'attività svolta dalla Sezione provinciale di Rimini dell'ARPA (Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'Ambiente dell'Emilia-Romagna) nell'anno che si conclude, ricordando che nel sito web dell'Agenzia è consultabile la proposta di Programma 2014 sulla quale il pubblico può fornire contributi.<br />Come in tutto il pianeta anche nel nostro territorio si registra una evidente variabilità meteorologica. Basti ricordare il nevone eccezionale di febbraio 2012, con oltre 3 metri di neve sull'Alta Valmarecchia o la precipitazione del 24 giugno 2013 che ha registrato 124 mm di pioggia caduta in un'ora; valore mai osservato dai primi del '900 quando sono iniziati i monitoraggi. Estati torride, repentini e accentuati sbalzi termici, precipitazioni violente e localizzate. L'allarme suona per tutto il pianeta.<br />Strettamente correlata al cambiamento climatico è la qualità dell'aria. Polveri sottili nella stagione invernale e Ozono nei mesi estivi caratterizzano l'aria che si respira sulla costa, nell'entroterra, come su tutta la pianura Padana. Trasporto stradale, impianti di riscaldamento civile e emissioni produttive sono tra le principali cause dell'inquinamento atmosferico. In questi giorni le centraline di monitoraggio attive nel territorio provinciale mostrano superamenti del PM10 e PM2,5, L'Indice sintetico di Qualità dell'Aria IQM è "Mediocre" nella scala: Buona, Accettabile, Mediocre, Scadente e Pessima. Le strategie da mettere in campo non possono che essere sia locali e globali.<br /><br />Sburocratizzazione e semplificazione amministrativa<br /><br />1) Dal 29/9/2013 non è più previsto l'esame preventivo di ARPA e ASL sui progetti di insediamenti produttivi e di servizio (erano circa 600 l'anno)<br />2) Le piccole e medie imprese non devono più chiedere le autorizzazioni si settore (rifiuti, scarichi, emissioni, rumore,...) ma solo la nuova Autorizzazione Unica Ambientale, di durata 15 anni<br />3) Le ditte impegnate nella gestione delle terre e rocce da scavo devono solo dichiarare i requisiti del materiale che perde la caratteristica di RIFIUTO e assume quella di SOTTOPRODOTTO.<br /><br />I rapporti tecnici prodotti dall'ARPA Sezione provinciale di Rimini, ricchi di dati aggiornati e informazioni tecniche, sono consultabili in rete all'indirizzo:<br />http://www.arpa.emr.it/dettaglio_generale.asp?id=318&idlivello=294<br /> <br />L'attività di vigilanza 2013, in provincia di Rimini, sul rispetto della normativa ambientale è stata intensa con oltre 534 ispezioni di cui:<br />· 162 sui rifiuti, compresi 96 interventi su inceneritore e impianto di compostaggio, oltre a 21 ispezioni su segnalazione dei cittadini<br />· 105 sull'aria di cui 44 su segnalazione dei cittadini<br />· 108 sugli scarichi<br />· 73 sul rumore<br />· 35 su siti contaminati<br />· 17 sul suolo<br />· 34 su altre matrici<br />A seguito dei controlli effettuati da ARPA sono state adottati i seguenti 49 provvedimenti:<br />· 38 notizie di reato trasmesse all'Autorità Giudiziaria di cui 15 a seguito di segnalazioni di cittadini<br />· 3 sanzioni amministrative<br />· 8 proposte di provvedimento amministrativo

Buy Now on CodeCanyon