http://www.pupia.tv - Campania - Conferenza stampa dell'Ammiraglio e comandante della Capitaneria di porto di Napoli, Antonio Basile per illustrare l'operato dei militari delle Capitanerie di porto della Campania. <br /><br />L'anno 2013 ha visto il personale della Direzione Marittima della Campania, che comprende oltre alla Capitaneria di Napoli, le Capitanerie di porto di Salerno, Castellammare di Stabia e Torre del Greco, impegnato in un'intensissima attività atta ad assicurare l' efficiente e costante assolvimento delle proprie missioni istituzionali. <br /><br />Pur a fronte della ben nota situazione economica nazionale che ha portato ad una drastica contrazione e razionalizzazione delle risorse a propria disposizione, le articolazioni della Guardia Costiera dislocate sull'intero territorio regionale sono riuscite, comunque, a garantire elevatissimi livelli di efficienza e di prontezza operativa che hanno consentito di poter rispondere, in ogni occasione, alle istanze della collettività e delle istituzioni valorizzando sempre più il proprio ruolo di Tutor di quella pluralità interessi di primaria rilevanza costituzionale avuto particolare riguardo alla:<br /><br />ricerca e soccorso e salvaguardia della vita umana in mare (SAR)<br />alla conservazione e valorizzazione delle Aree Marine Protette (AMP, PSIC, SIC, ZBS, ecc.), delle zone speciali di protezione e delle zone marine protette, nonché della tutela della biodiversità;<br />al controllo e monitoraggio del traffico dei rifiuti;<br />alla tutela delle risorse idriche;<br />alla sorveglianza, monitoraggio e recupero delle condizioni ambientali conformi agli interessi fondamentali della collettività e dell'impatto sull'ambiente, con particolare riferimento alla prevenzione e repressione delle violazioni compiute in danno dell'ecosistema marino costiero;<br />alla lotta all'abusivismo demaniale marittimo; ed al riequilibrio degli assetti territoriali soggiacenti a particolari aggressioni e devastazioni da parte della criminalità organizzata;<br />al più generale ambito della sicurezza marittima.<br /><br />Nel corso del 2013 sono state effettuate circa 347 operazioni SAR che hanno consentito di soccorrere circa 680 persone. Circa 17683 i controlli effettuati in materia di demanio, inquinamento, scarichi, occupazioni abusive, 12192 i controlli in materia di pesca e 11675 quelli sul diporto nautico.<br /><br />A fronte dei controlli effettuati per la prevenzione e la repressione dei reati marittimi, soprattutto nel settore demaniale ed ambientale e di quelli connessi alla tutela del patrimonio ittico, sono stati redatti 14900 verbali amministrativi, sono state redatte 721 notizie di reato e conseguentemente sono stati operati 380 sequestri penali e 538 sequestri amministrativi. <br /><br />(30.12.13)