Surprise Me!

Efficienza energetica per edifici storici

2014-02-10 6 Dailymotion

La vecchia Europa ha un gran da fare con i suoi edifici secolari e 3encult – il progetto di ricerca che riunisce sotto la guida dell’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC 22 partner da tutta Europa – punta a rendere efficienti i monumenti e a restaurarli. Gli esempio li abbiamo in Italia, a Bologna e Bolzano.<br /><br />Nella cittadina dell’Alto Adige, nel palazzo del <br />Waaghaus vengono installati speciali sensori per cogliere temperatura e umidità. Questi dati serviranno agli esperti per apportare specifiche migliorie alle strutture.<br /><br />Alexandra Troi, Coordinatore di 3encult:<br />“L’obiettivo di 3encult è produrre lineguida e soluzioni con le quali possiamo aggiornare i monumenti storici in modo efficiente sul piano del consumo energetico e in linea con un multidisciplinare team di esperti, conservatori e urbanisti pianificatori. Quello che possiamo trovare sono le soluzioni migliori rispetto alle necessità degli edifici storici”.<br /><br />Presso il Waaghaus di Bolzano vengono installate speciali finestre con vetri poco spessi che comunque consentono un grande isolamento e mantengono intatta l’estetica dell’edificio in relazione al suo stile barocco.<br /><br />Altro edificio interessato alla ricerca per l’efficienze è la Palazzina della Viola a Bologna.<br /><br />Camilla Colla, architetto ed ingegnere:<br />“Abitualmente i punti piu’ critici degli edifici storici sono le finestre e le intelaiature delle finestre. Cosi’, generando diverse pressioni all’interno delle stanze e raffrontandole con l’esterno possiamo valutare quanta aria uscirà dall’edificio”.<br /><br />Dopo 16 mesi d’interventi la Palazzina della Viola oggi ha ritrovato un moderno splendore ed è un importante dipartimento dell’Università di Bologna.

Buy Now on CodeCanyon