Surprise Me!

Come conquistare il mercato giapponese

2014-03-21 7 Dailymotion

Il Giappone è il terzo partner commerciale degli europei. Ottime opportunità per le PMI riguardano il particolare le tecnologie per il risparmio energetico, fortemente incoraggiate dalle autorità dopo la catastrofe di Fukushima.<br /><br />Sistemi di illuminazione a basso consumo, prese intelligenti: sono prodotti ideati da una PMI olandese che è entrata sul mercato giapponese dopo aver partecipato a tre missioni d’affari del programma europeo EU Gateway.<br /><br />“Il programma Eu Gateway – racconta Reinder Sanders, direttore dello sviluppo commerciale dell’azienda Plugwise – ci ha sostenuti nella realizzazione degli studi di mercato, nelle fiere e nel tradurre per esempio i biglietti da visita e le brochure. Sono stati di grande aiuto per noi.”<br /><br />Grazie alle missioni d’affari, ma anche perché hanno saputo proporre un prodotto adatto ai bisogni del mercato, i dirigenti di questa PMI hanno ormai un solido partner giapponese.<br /><br />Yuji Otsuka, presidente della Otsuka Corporation, sottolinea: “È un prodotto utile, che mancava, che non esisteva sul mercato giapponese. Rappresentava una bella opportunità per noi.”<br /><br />Operazione riuscita quindi per questa impresa il cui ingresso sul mercato giapponese ha permesso di creare 8 posti di lavoro e una nuova fonte di introiti.<br /><br />“Abbiamo cominciato con un giro d’affari di circa 10.000 € al mese – aggiunge Reinder Sanders – e ora siamo a 100.000 € e anche di più per l’anno in corso.”<br /><br />Dal 2009, ci sono state circa 30 missioni d’affari come questa nel quadro dell’EU Gateway Programme in Giappone. Missioni che hanno attirato quasi un migliaio di PMI europee.<br /><br />Questo programma è una vera e propria piattaforma per aiutare le PMI ad entrare sul mercato giapponese in settori come le nuove tecnologie e il design.<br /><br />I partecipanti ricevono un aiuto economico e informazioni adatte alle loro necessità e ai loro obiettivi su questo mercato.<br /><br />Per una settimana, visitano imprese e incontrano potenziali partner.<br /><br />“Prima bisogna conoscere le persone, poi il prodotto e l’azienda” afferma uno degli esperti del programma, Hisataro Nonaka – e poi, piano piano, si può capire cosa vogliono.”<br /><br />Il Giappone è uno dei mercati più importanti, ma anche uno dei più competitivi al mondo.<br /><br />Per riuscire bisogna quindi essere innovativi e concentrarsi su mercati di nicchia come le tecnologie verdi.<br /><br />“È un mercato estremamente competitivo, con molti protagonisti” insiste Hisataro Nonaka. “Quindi non è facile arrivare qui e cominciare a vendere un prodotto.”<br /><br />“Le nostre chiavi per il successo in Giappone – dichiara Reinder Sanders – sono: avere pazienza, costruire una forte relazione con il proprio partner commerciale, essere molto chiari sul proprio modo di lavorare, sulle procedure e sul controllo di qualità.”

Buy Now on CodeCanyon