Surprise Me!

Inquinamento da traffico: come combatterlo?

2014-04-04 13 Dailymotion

Caroline, di Parigi, chiede:<br />“La Francia ha deciso di ricorrere alle targhe alterne, in particolare nella regione parigina, per lottare contro l’inquinamento atmosferico. È una cosa positiva? E quali altre misure potrebbero migliorare la qualità dell’aria a lungo termine?”<br /><br />Risponde Lucy Sadler, specialista della qualità dell’aria:<br />“In Europa, molte città e aree urbane hanno difficoltà a rispettare i valori previsti per la qualità dell’aria, i limiti agli agenti inquinanti sono fissati dall’Unione europea di concerto con l’OMS per proteggere la salute umana.”<br /><br />“Per quanto riguarda gli agenti inquinanti, tra i più pericolosi ci sono le piccolissime particelle emesse dai veicoli e in particolare dai diesel.”<br /><br />“Perciò la maggior parte delle città dispone una serie di misure per ridurre in vari modi l’inquinamento causato dal traffico, dalle industrie, dal riscaldamento.”<br /><br />“Tra le misure a breve termine per ridurre l’inquinamento da traffico ci sono le targhe alterne, che possono essere applicate per uno o due giorni più che altro per aumentare la consapevolezza del problema. Ma se il provvedimento si protrae, le famiglie che hanno 2 auto si adatteranno decidendo in quali giorni usarle e le altre famiglie compreranno una seconda auto.”<br /><br />“Quindi non si può scegliere tra veicoli meno inquinanti o traffico ridotto. Servono entrambi. Facendo entrambe le cose a lungo termine e in maniera sostenibile avremo un migliore impatto sulla situazione dell’aria in futuro.”<br /><br />“Tra le città che hanno ottime pratiche sul traffico e contro l’inquinamento atmosferico, c‘è Londra, che ha una zona a basse emissioni (www.lowemissionzones.eu). Si tratta di una città o una parte di città in cui i veicoli altamente inquinanti non sono ammessi. E nel centro della città è previsto il pagamento di un pedaggio, la congestion charge. Così si regola l’afflusso delle auto e si riducono le emissioni.”<br /><br />“Un altro buon esempio è Berlino, dove c‘è un’area a bassa emissione, così come Stoccolma e Göteborg in Svezia, che hanno zone a basse emissioni e congestion charge.”<br /><br />Per saperne di più sulle zone a basse emissioni in Europa: www.lowemissionzones.eu<br /><br />E se anche voi volete fare una domanda a U-talk, cliccate qui sotto:

Buy Now on CodeCanyon