Surprise Me!

Roma - #facciamoLAgenda - Primo BarCamp @Montecitorio (11.04.14)

2014-04-11 3 Dailymotion

http://www.pupia.tv - Roma - EVENTO - #facciamoLAgenda - Primo BarCamp @Montecitorio su indicatori Agenda digitale europea<br />Primo barcamp della Camera dei deputati<br />Presso la Sala del Mappamondo di Palazzo Montecitorio si è tenuto il BarCamp #Facciamolagenda, con l'obiettivo di raccogliere dai partecipanti idee, progetti, proposte, contributi finalizzati al miglioramento della posizione dell'Italia in rapporto agli indicatori dell'agenda digitale europea. L'appuntamento è stato aperto da un saluto della Presidente della Camera dei deputati, Laura Boldrini. E' stato il primo BarCamp di Montecitorio: un'innovazione comunicativa che si potrebbe ripetere su altre tematiche. L'evento è stato presentato giovedì 10 aprile con una Conferenza Stampa da Anna Masera, Capo Ufficio Stampa e Comunicazione della Camera.<br />BarCamp è una rete internazionale di non conferenze aperte, i cui contenuti sono proposti dai partecipanti stessi. E' un pensatoio informale, un incontro di esperti per raccogliere idee e proposte.<br />L'idea è di programmare una serie di BarCamp a Montecitorio per promuovere la cultura digitale all'interno delle Istituzioni e fare della Camera dei deputati un punto di riferimento per altre Istituzioni e amministrazioni pubbliche in tema di open data e open access.<br />In vista del prossimo avvio del semestre europeo, il tema prescelto per questo primo BarCamp è stato quello dell'Agenda Digitale Europea: i partecipanti hanno individuato uno degli indicatori dell'agenda digitale Ue (raccolti su questo sito: http://ec.europa.eu/digital-agenda/en/scoreboard) e contribuito all'evento presentando un'idea, un progetto, una proposta per migliorare la posizione dell'Italia in Europa.<br />L'Agenda Digitale è quell'insieme di norme che vogliono portare il Paese nel medio-lungo periodo verso le nuove tecnologie e l'innovazione. Realizzata in seguito alla sottoscrizione da parte di tutti gli Stati membri dell'Agenda Digitale Europea, presentata dalla Commissione Europea nel 2010, è una delle sette iniziative faro della strategia Europa 2020, che fissa obiettivi per la crescita da raggiungere entro il 2020.<br />Il format del BarCamp - che prevede proposte dai partecipanti con interventi brevi, suddivisione in gruppi di lavoro (in questo caso scegliendo un indicatore per gruppo) con tavoli di discussione separati, e infine le conclusioni in plenaria - è collaudato per ottenere risultati concreti.<br />In occasione del BarCamp, è stato inaugurato l'utilizzo da parte della Camera della piattaforma Media Civici (http://camera.civi.ci) per discutere, condividere e organizzare le proposte dei partecipanti.<br />Per partecipare al BarCamp ci si registra sul sito http://camera.civi.ci e si pubblica la propria proposta che deve avere un titolo, una descrizione in sintesi (max 200 caratteri) e il testo.<br />Durante il BarCamp ogni partecipante ha a disposizione 10 minuti per la propria presentazione.<br />Alla fine di ogni presentazione sono previsti 5 minuti per domande da parte della platea.<br />Il BarCamp può ospitare al massimo 75 proposte. Tuttavia Civi.ci, lo strumento scelto per pubblicare le proposte, resterà aperto anche dopo il BarCamp per raccogliere nuove proposte, valutazioni e commenti alle proposte presentate.<br />Inoltre, chiunque può iscriversi per assistere al BarCamp senza presentare proposte. (11.04.14)

Buy Now on CodeCanyon