Surprise Me!

Terreni più fertili con ossa animali

2014-04-21 11 Dailymotion

E’ possibile produrre fertilizzanti usando ossa animali? Quali sono i vantaggi per l’agricolutura e per l’ambiente?<br /><br />In uno stabilimento pilota in Ungheria i ricercatori del progetto Refertil stanno sviluppando un concime organico utilizzando un ingrediente insolito: ossa di maiale.<br /><br />“Qui potete vedere ossa di maiale, alimenti ricchi di fosforo e altri minerali. Bruciando questo materiale possiamo ottenere carbone da utilizzare come fonte di fosfati per l’agricoltura biologica”, spiega Edward Soméus, ingegnere ambientale di Terra Humana Ltd. e coordinatore del progeto REFERTIL.<br /><br />Le ossa vengono carbonizzate ad una temperatura di circa 600 gradi centigradi, in un ambiente sigillato e privo di ossigeno, in modo da non emettere gas nell’atmosfera.<br /><br />Il prodotto che ne deriva, il biochar, è ricco di minerali. Secondo gli scienziati che stanno conducendo le ricerche, a differenza degli altri concimi chimici questo è privo di metalli pesanti e potrebbe aiutare a ripristinare l’equilibrio naturale del suolo, come ci spiega Edward Soméus: “Queste ossa hanno una struttura macroporosa, particolarmente favorevole ai microrganismi del terreno ed in particolare ai funghi che possono penetrare al loro interno e usarle come casa dove vivere.”<br /><br />Ma dove e come si analizzano la qualità e la sicurezza di questo prodotto?<br /><br />In questo laboratorio di Budapest i ricercatori sostengono di essere riusciti a testare la mancanza di possibili elementi tossici come metalli pesanti e idrocarburi.<br /><br />I campioni di carbone ottenuto dalle ossa vengono analizzati per identificare i loro componenti chimici segreti. Potrebbero essere una speranza per l’ambiente.<br /><br />“Questo prodotto contiene il 30%di fosfati dunque in futuro potrà essere un buon concime naturale per i terreni agricoli — dice Zoltán Palotai, chimico della Wessling Hungary Ltd — Oltre al fosforo questo prodotto contiene anche molti alcaloidi come il calcio, uno degli elementi principali.<br /><br />I ricercatori stanno cercando di capire come i biochar possano essere utilizzati per ottenere raccolti di buona qualità. Per il momento i risultati sembrano incoraggianti <br /><br />Massimo Pugliese, Agronomo dell’Università di Torino sostiene che utilizzare un biochar o un compost di alta qualità permetta alla pianta di essere più resistente a stress di tipo ambientale o causati da patogeni: “questo serve a migliorare quelle che sono la sicurezza e la qualità delle produzioni”, dice Pugliese.<br /><br />IL prossimo passaggio sarà portare il prodotto sul mercato. In questa discarica vicino a Budapest si producono 5000 tonnellate di compost biologico all’anno. Secondo i gestori il nuovo prodotto osseo può di fatto essere un buon candidato come concime naturale, da usare da solo o insieme ad altri fertilizzanti. Sempre che il suo prezzo sia ragionevole.<br /><br />“La vera questione è la competitività. Anche se possiamo provare i benefici scientifici del prodotto, dobbiamo chiederci se il mercato potrà sostenere i costi aggiuntivi del biochar.” ribatte László Alexa, ingegnere agricolo e presidente di ProfiKomp.<br /><br />La prima risposta arriva dai ricercatori di REFERTIL secondo i quali questi concimi organici ossei potranno diventare una realtà competitiva sui mercati europei tra cinque anni. <br /><br />Per ulteriori informazioni sul progetto europeo potete consultare il sito: www.refertil.info

Buy Now on CodeCanyon