Mosca e Kiev si rimpallano le responsabilità per la tragedia di Odessa. Le violenze di questo venerdì, hanno raggiunto l’intesità della guerra civile tra separatisti filorussi e militanti fedeli al governo ucraino. Si contano oltre 40 morti, più di un centinaio i feriti e gli arrestati.<br /><br />A 500 km da Odessa, nell’est del Paese, continua l’offensiva, definita “antiterroristica”, dell’esercito ucraino per riprendere il controllo, delle città di Slaviansk e Krematorsk.<br /><br />I toni si sono alzati per trasformarsi in un botta e risposta serrato tra Mosca e Kiev, che accusa la Russia di influenzare ancora la politica nazionale:<br /><br />Kateryna Kosareva, portavoce servizio di sicurezza ucraino:<br /><br />“Le provocazioni che si sono verificate il due maggio ad Odessa, e che hanno causato scontri e vittime sono state causate dall’esterno e sono state finanziate da ex membri del governo di Viktor Yanukovich”. <br /><br />Dmitry Peskov, portavoce presidente russo Vladimir Putin: “Ad Odessa nazionalisti e radicali con l’autorizzazione delle autorità hanno bruciato vive persone indifese. Le autorità di Kiev sono responsabili e complici di questi crimini”.<br /><br />Il rogo alla Casa dei sindacati di Odessa ha segnato un nuovo tragico record di violenza, dagli scontri di piazza Maidan il 21 febbraio scorso.