Un progetto attivo fino al 20 maggio dedicato alla narrazione del territorio regionale attraverso schizzi, segni grafici e fumetti. Approderà anche alla Biennale del Disegno di Rimini sabato 10 maggio il contest fotografico digitale #myER_Sketch di Turismo Emilia Romagna totalmente incentrato sull'arte dell'illustrazione e del disegno. Il tema omaggia il capitale regionale che passa per matite celebri come quelle di Hugo Pratt, Andrea Pazienza, Bonvi, Renè Gruau. Anche i luoghi e gli scorci più suggestivi del territorio diventano segni e disegni con la complicità delle App di ritocco fotografico che appartengono alla cultura digitale in cui il contest rientra. Il contest fotografico digitale che coinvolge gli Instagramers in un'attività di reportage territoriale omaggia dunque la valorizzazione e la conservazione di linguaggi creativi che in Emilia Romagna trovano spazio ed espressione attraverso talenti, luoghi e grandi eventi. Le fotografie che dall'1 al 20 di maggio verranno caricate sul Instagram corredate dall'hastag #myER_sketch concorreranno per la selezione a cura dello staff di Turismo Emilia Romagna. Non c'è limite al numero di fotografie con cui partecipare e può trattarsi anche di scatti realizzati in precedenza, purchè inerenti al tema mensile prescelto. In concorso anche le immagini che verranno scattate e caricate on line con l'uscita fotografica riservata a fotoamatori e fotografi professionisti in calendario sabato 10 maggio a Rimini (ma le iscrizioni si aprono domani fino ad esaurimento posti), nido delle idee con la prima edizione della Biennale del Disegno che sarà al centro dell'obiettivo della community di Instagram. I partecipanti saranno condotti attraverso una visita guidata gratuita alle principali mostre (inclusa quella all'interno di Castel Sismondo) che compongono l'insieme di questo grande evento dedicato all'arte già inseritosi tra i più rilevanti nel panorama italiano. Protagonisti delle ventitre esposizioni in contemporanea attualmente allestite in città grandi talenti internazionali ed italiani, tra cui anche prodigi del disegno illustrato come Hugo Pratt e Renè Gruau nati e cresciuti in Emilia Romagna, terra che ha dato i natali anche a fumettisti celebri come Bonvi, Magnus e Giovanni Romanini.<br />La creatività della vivace community di Instagram (oltre 1500 le fotografie raccolte nei primi due mesi di questa nuova edizione del contest #myER) troverà ampio spazio espressivo nella sua attività di reportage territoriale destinata al web: sono ammesse in concorso sia immagini fotografiche "classiche" ritraenti luoghi e contenitori regionali dedicati all'illustrazione, come ad esempio il Museo della Figurina di Modena, che, in alternativa, versioni lavorate con le popolari utilizzatissime App che convertono in strips e fumetti le fotografie scattate con i dispositivi mobili grazie alle quali anche i luoghi più rappresentativi e suggestivi dell'Emilia Romagna diventeranno schizzi e disegni inediti.<br />E' vasta la mappa che illustra e attesta l'attenzione dell'intero territorio all'illustrazione nelle sue più varie declinazioni artistiche: a partire dai grandi eventi in alcune delle Città D'Arte regionali dedicati alla cosiddetta Nona Arte che sono diventati ormai appuntamenti fissi ed accreditati a livello nazionale ed internazionale -- da Rimini Comix a Cartoon Club, alla mostra mercato Bologna Comics, kermesse che attirano un vasto pubblico di appassionati -- fino al BilBolBul, il Festival Internazionale del fumetto d'autore ospitato dal capoluogo regionale dal 2001, quest'anno in calendario dal 21 al 23 novembre prossimi.<br /> <br /> <br />Per ulteriori informazioni<br />http://bit.ly/myer_sketch<br /> <br />Per iscrizioni all'uscita fotografica alla Biennale del Disegno di Rimini<br />https://instater-biennaledisegno.eventbrite.it