Surprise Me!

L'allarme dell'Ocse: divario tra ricchi e poveri a livelli record

2014-05-06 21 Dailymotion

In molti Paesi le disuguaglianze economiche stanno raggiungendo livelli record. <br /><br />A lanciare l’allarme è un rapporto dell’Ocse, secondo cui le politiche per tentare di colmare il divario tra ricchi e poveri avranno successo solo se guarderanno oltre il reddito, affrontando temi come un miglior accesso all’eduzione, alla sanità e alle infrastrutture.<br /><br />“Anche nei Paesi che registrano un ritorno della crescita economica, questa non riesce a tradursi in un miglioramento del tenore di vita delle famiglie”, spiega il corrispondente di Euronews da Parigi Giovanni Magi.<br /><br />Il fenomeno va a toccare anche quella parte di crescita che è frutto dei processi di innovazione tecnologica. Un paradigma verso il quale molti Paesi sviluppati e in via di sviluppo si stanno gradualmente muovendo.<br /><br />“Quel genere di crescita trainata dall’innovazione viene spesso finanziata dai contribuenti stessi, ma le ricompense non arrivano. Si mutualizzano solo i rischi, non i ritorni”, commenta Mariana Mazzucato, docente di Economia all’Università del Sussex. <br /><br />“Questo richiede un ripensamento dei sistemi fiscali che, in pratica, dagli anni ottanta, sono diventati sempre più regressivi”, aggiunge.<br /><br />Le disuguaglianze, spiega il rapporto dell’Ocse, sono frutto di un circolo vizioso che dalle entrate familiari arriva a toccare le opportunità del singolo: i ricchi hanno migliori prospettive scolastiche, lavorative e per quanto riguarda la salute, per i poveri è il contrario. Da qui la raccomandazione per politiche di crescita più inclusive.

Buy Now on CodeCanyon