Negli ultimi cinque anni, Panama ha registrato una crescita annua del 10%. Questo piccolo paese di 3,6 milioni di persone ancora oggi fa parte della “top 5” mondiale delle nazioni con la crescita più rapida. <br /><br />Serge Rombi, euronews:<br />“Entro il 2020, le economie emergenti come quella di Panama produrranno il 70% della crescita globale… Le opportunità non saranno colte solo dalle grandi aziende, ma anche e soprattutto dalle piccole e medie imprese europee, per affrontare la grande sfida della internazionalizzazione”.<br /><br />Promuovere l’internazionalizzazione. Questo l’obiettivo della missione più recente e dedicata alla crescita (Missions For Growth), condotta dal Commissario europeo per l’Industria e l’Imprenditoria, che si è appena svolta a Panama, ma anche in Argentina e Paraguay.<br /><br />Vi hanno partecipato quaranta imprenditori europei, il cui primo obiettivo era soprattutto la lotta alla delocalizzazione.<br /><br />Antonio Tajani, Commissario europeo per l’Industria e l’Imprenditoria:<br />“L’internazionalizzazione è la soluzione contro la delocalizzazione. Non si chiudono gli stabilimenti in Europa, si continua a lavorare in Europa, ma si prova anche altrove con “joint venture” e nuovi impianti in paesi differenti.”<br /><br />Negli ultimi anni, queste missioni per la crescita si sono svolte in oltre 20 paesi e hanno aiutato circa 600 imprenditori europei a attivare il processo di internazionalizzazione.<br /><br />Paolo Franchetti, Amministratore delegato Studio Franchetti:<br />“Danno l’opportunità per aziende piccole o medie, che non hanno potenzialità per espandersi nel mondo di avere contatti ad altissimo livello, in brevissimo tempo, a costi estremamente contenuti.”<br /><br />Rafael Escamilla Domínguez, Dirigente Programmi europei, IVACE Innovatión:<br />“Creare i primi contatti, identificare potenziali opportunità per settori imprenditoriali aperti per le piccole e medie imprese”.<br /><br />Le grandi imprese europee lavorano qui a Panama da parecchi anni. Molte di loro partecipano a questo progetto faraonico: l’ampliamento del canale, che dovrebbe consentire, entro il 2016, di moltiplicare di tre volte tanto la sua capacità e di quattro volte i dividendi generati!<br /><br />Una grande sfida per il paese a cui le PMI europee, sinonimo di qualità e alta tecnologia, devono assolutamente prendere parte.<br /><br />Antonio Tajani, Commissario europeo per l’Industria e l’Imprenditoria:<br />“Se vogliamo lottare contro la disoccupazione, dobbiamo sostenere le nostre 24 milioni di piccole e medie imprese… La crescita è legata alle grandi aziende, ma i lavori saranno opera delle PMI”.<br /><br />Quello delle costruzioni è, dunque, un settore promettente per le piccole e medie imprese europee. Ma ci sono buone opportunità anche in altri campi (energia, estrazione, telecomunicazioni, trasporti, logistica e turismo).<br /><br />Inoltre, Panama registra una stabilità politica e una posizione strategica particolarmente attraenti.<br /><br />Roberto Henríquez, Segretario del Presidente a Panama: <br />“Panama ha in essere trattati di libero commercio con Stati Uniti, Canada, Singapore, Cile, Perù e Taiwan. Panama rappresenta una realistica opportunità grazie a questi mercati.”<br /><br />Storicamente, Panama ha un legame di libero scambio con l’Europa molto privilegiato. L’Unione europea oggi è il principale partner commerciale nel paese dopo gli Stati Uniti. Le imprese europee sono i primi investitori.<br /><br />Isabel Saint Malo, Vicepresidente di Panama: <br />“Panama continuerà ancora a crescere. Le porte sono aperte per gli investitori europei e per noi questo è molto importante. Cosí come è importante incoraggiare gli investimenti dei panamensi in Europa.”<br /><br />Ma, attenzione: la concorrenza è dura! Infatti, Cina e altri paesi sudamericani sembrano essere molto interessati e voler beneficiare anch’essi della continua crescita panamense.