http://www.meridiananotizie.it <br /> <br />Nel 1966 al Policlinico Umberto I di Roma veniva effettuato il primo trapianto di organo. Da quell’anno ad oggi molta acqua è passata sotto i ponti ed oggi vengono celebrati i primi 3000 trapianti realizzati. Un risultato che fa dire a Pasquale Berloco, Direttore Dipartimento di Chirurgia Generale, Specialità Chirurgiche e Trapianti d’Organo “P. Stefanini” che "si puo' e si deve fare di piu'". <br /> <br />La celebrazione, tenutasi nell’Aula Paride Stefanini, ha visto la partecipazione tra gli altri di Luigi Frati, Rettore della Sapienza, del professor Raffaello Cortesini, di Domenico Alessio, direttore generale dell'Umberto I e ancora di Gianni Letta e di Flori Degrassi. <br /> <br />3028 i trapianti di organi eseguiti al policlinico Umberto I, dal 1966 ad oggi, di cui 2096 di rene, 635 di fegato, 38 di pancreas, 211 di polmone, 6 d'insule, 5 multiviscerali e ancora 5 trapianti di staminali epatiche. La provenienza dei ricoveri presso il policlinico e' del 60% dalla regione Lazio, per il 30% da altre regioni italiane e per il 10% da Paesi stranieri (Grecia, Albania, Romania, Polinia). <br /> <br />In sala anche 40 persone trapiantate, tra cui Marisa Ceccariglia, sottoposta a due trapianti 40 anni fa e Isabella, una ragazza di 14 anni che ha portato la sua testimonianza, raccontando la sua esperienza.
