Surprise Me!

Roma - Camera - 17° Legislatura - 265° seduta (16.07.14)

2014-07-17 4 Dailymotion

http://www.pupia.tv - Roma - AULA, Seduta 265 - Sì definitivo alla ratifica dell'accordo con il Niger sulla sicurezza<br />ODG | Resoconto Stenografico | Resoconto Sommario<br />Nella giornata odierna la Camera ha respinto la mozione La Russa n. 1-00441 ed approvato la mozione Caruso n.1-00534 nel testo riformulato; respinto la mozione Piras n.1-00536, approvato la mozione Fiano n. 1-00538 nel testo riformulato, respinto le mozioni Artini n. 1-00539, Marcolin n. 1-00541 e Palese n. 1-00545, approvato la mozione Causin n. 1-00546 nel testo riformulato, in materia di progressioni di carriera e automatismi retributivi per il personale del comparto difesa-sicurezza e soccorso pubblico.<br /><br />L'Assemblea ha quindi proseguito la discussione del testo unificato dei progetti di legge Garavini ed altri; Nicchi ed altri; Carfagna e Bergamini; d'iniziativa del Governo; Gebhard ed altri, recante Disposizioni in materia di attribuzione del cognome ai figli (C. 360-1943-2044- 2123-2407-A), rinviando il seguito dell'esame ad altra seduta.<br /><br />E' stato poi approvato, in via definitiva, il disegno di legge di ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Niger in materia di sicurezza, fatto a Niamey il 9 febbraio 2010 (C. 2272).<br /><br />E' seguita la discussione del disegno di legge di disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo (Approvato dal Senato) (C. 2498-A) e abbinate (C. 665-832-2201). Il seguito dell'esame è rinviato ad altra seduta.<br /><br />L'Aula ha infine approvato la proposta di legge sull'istituzione del "Premio biennale di ricerca Giuseppe Di Vagno" e disposizioni per il potenziamento della biblioteca e dell'archivio storico della Fondazione Di Vagno, per la conservazione della memoria del deputato socialista assassinato il 25 settembre 1921 (C. 1092-A) (vedi fascicoli di seduta stampati). Il provvedimento passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento.<br /><br />Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata, trasmesse in diretta televisiva, sui seguenti argomenti: iniziative a tutela dei diritti dei lavoratori nell'ambito del recente accordo firmato da Alitalia e alcune organizzazioni sindacali (Airaudo - SEL); iniziative per la salvaguardia dei livelli occupazionali nello stabilimento Ideal Standard di Orcenico (Pordenone) (Rizzetto -- M5S); tempi di erogazione degli ammortizzatori sociali in deroga per l'anno 2014 e iniziative per il riassetto di tale strumento di sostegno al reddito (Martella - PD); misure a favore dei nuclei familiari in condizioni di povertà (Binetti - PI); misure per il rilancio occupazionale in Calabria (Rampelli -- FdI-AN); iniziative per l'applicazione dell'accordo sottoscritto tra la regione Lombardia e le parti sociali riguardante l'estensione della mobilità in deroga a favore di 800 lavoratori esodati (Invernizzi - LNA); iniziative per garantire un'adeguata internazionalizzazione del sistema formativo italiano di livello universitario, con particolare riferimento all'utilizzo della lingua inglese nei corsi di laurea (Librandi - SCpI); intendimenti in merito alla riforma della professionalità del docente, anche alla luce di recenti dichiarazioni di esponenti del Governo sull'orario di lavoro nelle scuole (Centemero -- FI-PdL); iniziative per l'immissione in ruolo dei docenti presenti nelle graduatorie di merito del concorso a cattedra indetto con decreto del direttore generale n. 82 del 24 settembre 2012 (Di Lello - Misto); problematiche riguardanti la formazione tecnico-pratica degli studenti assegnatari dei contratti di specializzazione in medicina per l'anno accademico 2013/2014 (Calabrò - NCD).<br />Per il Governo sono intervenuti il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Stefania Giannini. (16.07.14)

Buy Now on CodeCanyon