http://www.pupia.tv - Napoli. Un termine che fa discutere. «Gli italiani sono stanchi di essere insolentiti da orde di «vu cumprà», dobbiamo radere al suolo la contraffazione».<br /><br />Il ministro dell'Interno Angelino Alfano presenta la direttiva con cui chiede a prefetti e questori di rafforzare i controlli contro l'abusivismo sulle spiagge e attacca le migliaia di migranti che riempiono litorali e piazze delle città con milioni di prodotti falsi. Il provvedimento è datato 8 agosto: nelle prossime 48 ore i prefetti convocheranno i Comitati provinciali per l'ordine e la sicurezza pubblica per impartire alla Gdf e alle altre forze dell'ordine l'input arrivato dal Viminale per restituire, dice il ministro, la «serenità agli italiani in ferie».<br /><br />Che la contraffazione sia un problema che mina seriamente l'economia italiana non è certo una novità e anche gli ultimi dati lo confermano: dal 1 gennaio 2013 al 30 giugno 2014 sono complessivamente oltre 87,5 milioni i prodotti contraffatti sequestrati. Di questi, quasi un terzo (25,5 milioni) riguardano i settori del tessile e dell'abbigliamento; 16,5 milioni sono invece i giocattoli, 8,7 milioni i prodotti di elettronica, informatica e audiovideo, 6,3 milioni i farmaci. Nello stesso periodo sono state eseguite 69.045 operazioni anti-contraffazione che hanno portato a 25.832 sanzioni amministrative, 12.521 denunce e 655 arresti. Numeri che il comandante generale della Gdf Saverio Capolupo conosce bene, visto che le Fiamme Gialle sono in prima linea. «Dedichiamo grandi energie a questa battaglia - sottolinea - e daremo completa attuazione a questa direttiva in piena sintonia con le altre forze dell'ordine. Si tratta di un fenomeno che va a minare fortemente il mercato legale».<br /><br />La campagna punta dunque quantomeno ad aumentare questi numeri, agendo su due elementi: tutelare i cittadini da un lato, liberandoli dall'assillo dei venditori ambulanti, insistendo sulla pericolosità dei prodotti falsi e senza che scattino pene e sanzioni per chi acquista le merci; colpire l'intero meccanismo della contraffazione dall'altro. (12.08.14)