Surprise Me!

gianni berengo gardin in mostra a #matera

2014-10-03 25 Dailymotion

Matera 2 ottobre 2014 - Abbiamo incontrato Gianni Berengo Gardin a Matera in occasione della mostra "Radici e percorsi" di cui trovate il dettaglio di seguito.<br /><br />RADICI E PERCORSI SU MATERA E DINTORNI MOSTRA DI FOTOGRAFIA<br /><br />Dal 3 ottobre all'8 dicembre 2014<br /><br />Ex Ospedale San Rocco, Matera<br /><br />Una grande Mostra di fotografia, con la partecipazione straordinaria di Gianni Berengo Gardin e di altri 35 fotografi della Basilicata e di tutta Italia, rilancia Matera come polo di riferimento per la diffusione di questo strumento artistico e storico, e di tutte le attività ad essa correlate.<br /><br />Apre il 2 ottobre 2014 a Matera, presso l’Ex Ospedale San Rocco, l'esposizione Radici e Percorsi su Matera e dintorni, a cura di Marcella Gravela, con la collaborazione di SimbdeaLab Società Cooperativa, e con il contributo straordinario del Comitato Matera 2019 e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici <br /><br />Lo scopo del progetto espositivo è benefico: tutti i proventi della Mostra, con ingresso a offerta libera e catalogo a cura di Marcella Gravela per CalicEditori di Rionero in Vulture (PZ), verranno usati per il "Progetto Asilo" dei Padri Francescani Missionari in Taldykorgan - Kazakhstan.<br />In esposizione ventitre foto, alcune mai esposte, di Gianni Berengo Gardin, definito da Italo Zannier nel suo Storia della fotografia Italiana “il fotografo italiano più ragguardevole del dopoguerra”, e poi progetti o immagini singole, di fotografi professionisti, fotoamatori e Associazioni di fotografia, sia lucani che da tutta Italia: tutti sono stati chiamati a sviluppare liberamente il tema proposto dalla curatrice, "Radici e percorsi su Matera e dintorni".<br /><br />La mostra è in parte finanziata grazie ad un contributo straordinario del comitato Matera 2019, dovuto agli scopi benefici dell'iniziativa e all'eccezionalità della presenza del maestro Berengo Gardin, che prenderà parte all’inaugurazione.<br /><br />Più di novanta immagini offrono la possibilità di riscoprire Matera e la Basilicata, soffermarsi sulle tracce di altri popoli che inevitabilmente hanno segnato il territorio, sulle influenze ereditate, sul modo in cui i lucani hanno accolto ed interagito, e alle volte si sono scontrati, con nuove e diverse culture. Novanta fotografie che forniscono uno straordinario spunto di riflessione sulle tradizioni che hanno determinato l’identità della città dei Sassi, che si è ufficialmente candidata il 19 settembre 2013 presso il MIBACT a Capitale Europea della Cultura.<br /><br /> Tania Danieli<br /><br /><br />RIFERIMENTI<br /><br />La Curatrice<br /><br />arch. Marcella Gravela<br /><br />Fotografi in mostra:<br /><br />Gianni Berengo Gardin, Lela Campitelli, Aldo Cancelliere, Nino Castelli, Luca Centola, Nico Colucci, Raffaele Contini, Ciriaca Coretti, Tania Danieli, Matilde Decuzzi, Paolo Di Cuia, Antonio Di Giulio, Michele Di Lecce, Francesca Di Palo, Marcella Di Palo, Enzo Epifania, Ilaria Ferrara, Ivan Franco Focaccia, Antonio Genovese, Giuliana Giannotti, Mirko Iacovone, Salvatore Laurenzana, Serena Libutti, Raffaele Luongo, Vito Martimucci, Francesca Montemurro, Giovanni Nardini, Roberto Nasci, Francesco Passarelli, Lorella Ruscigno, Antonio Sansone, Pasquale Scarcia, Andrea Semplici, Mariano Silletti, Claudia Venezia, Francesca Zito<br /><br />Sito internet<br /><br />www.radiciepercorsi.org<br /><br />Pagina Facebook<br /><br />https://www.facebook.com/radici.percorsi.matera<br /><br />Responsabile Ufficio Stampa arch. Marcella Gravela dott.ssa Tania Danieli<br /><br />ufficiostampa@radiciepercorsi.org<br /><br />Catalogo a cura di Marcella Gravela per la CalicEditori di Rionero in <br /><br />Vulture(PZ)<br /><br />In collaborazione con<br /><br />SimbdeaLab<br /><br />info@simbdealab.net <br /><br />www.simbdealab.net<br /><br />sede legale: Matera - via Bradano 19<br /><br />sedi operative: Roma - via Cernaia 51<br /><br />Altamura (Ba) P.zza Zanardelli 30 – A.B.M.C.<br /><br />Con il contributo di:<br /><br />Comitato Matera 2019<br /><br />Palazzotto del Casale<br /><br />via Madonna delle Virtù<br /><br />Rioni Sassi<br /><br />75100 Matera<br /><br />Direzione Regionale per i Beni Culturali<br /><br />e Paesaggistici della Basilicata<br /><br />Soprintendenza per i Beni Architettonici <br /><br />e Paesaggistici della Basilicata<br /><br />Corso XVIII Agosto 1860, n. 84<br /><br />85100 Potenza<br /><br />Complesso di Sant'Agostino - via D’Addozio <br /><br />75100 Matera

Buy Now on CodeCanyon