“Quali sono i progetti e i programmi dell’Unione Europea per sostenere i giovani, in particolare quelli stanno cercando un posto di lavoro”<br /><br />Nina Koudelkova, Direttrice della Comunicazione e del Servizio d’Informazione europeo: <br />“I Paesi dell’Unione Europea stanno lavorando al progetto “Garanzia Giovani”, la risposta al problema della disoccupazione giovanile.<br /><br />L’obiettivo è che i giovani sotto i 25 anni ricevano offerte di lavoro, formazione, apprendistato o tirocinio entro 4 mesi dalla fine degli studi o della disoccupazione. <br /><br />Alcune delle misure includono tirocini specialzzati e apprendistato, sostegno alla mobilità, crezione di nuovi posti di lavoro, sostegno alle start-up e ai giovani imprenditori. <br /><br />Lo sviluppo di un sistema di garanzia per i giovani richiede una forte cooperazione tra tutte le parti in causa: enti pubblici, servizi per l’impiego, scuole di specializzazione e formazione, servizi di sostegno ai giovani, imprese, datori di lavoro, e sindacati.<br /><br />“Garanzia per i giovani” è soprattutto una riforma strutturale e richiede cambiamenti in molti paesi.<br /><br />Per sostenere questo progetto i bilanci nazionali devono dare priorità all’occupazione giovanile. <br /><br />L’Unione Europea prevede inoltre di stanziare un Fondo sociale per il periodo 2014-2020, insieme all’iniziativa per l’occupazione giovanile. Un budget da 6 miliardi di euro. Un ulteriore aiuto per combattere la disoccupazione giovanile anche al di sopra dei 25 anni in Europa.<br /><br />Tutti gli Stati membri dell’Unione hanno presentato piani di attuazione nazionali per favorire e sostenere il progetto.<br /><br />Per maggiori informazioni sul progetto “Youth Guarantee” (Garanzia Giovani) chiamate lo 00 800 6 7 8 9 10 11 o visitate il sito:<br />http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=1079&langId=it<br /><br />Se anche voi volete porre una domanda su U-talk, cliccate il bottone qui sotto.