http://www.pupia.tv - Napoli. Guardando un oggetto, molto spesso non ci interroghiamo su quali segreti nasconda, al di là del suo semplice uso. Eppure, soprattutto in materia di design, la forma e i materiali, il profilo tecnico artistico e la capacità di apportare innovazione sono il frutto di un percorso mentale e metodologico complesso che a volte non viene indagato in modo approfondito. Un aiuto a fare luce su ciò che muove le dinamiche dell'ispirazione e della creazione sarà fornito dalla mostra ''I'Mperfect individualità e imperfezioni - Racconto sul Design'', allestita al Pan - Palazzo delle Arti di Napoli, dal 6 al 25 novembre, che presenta il design attraverso i progetti realizzati da 15 professionisti campani.<br />Il pubblico potrà scoprire oggetti di alta qualità, ancora non facenti parte del circuito della produzione industriale, ma realizzati con processi artigianali; inoltre, saranno evidenziati tutti i passaggi di questa produzione, dall'ideazione ai primi schizzi, dallo studio dei materiali e dei colori alla prototipazione e strutturazione morfologica dell'oggetto, fino al prodotto stesso e al progetto di comunicazione a esso legato. In quest'ottica, la mostra offre l'occasione di sottolineare e promuovere un gruppo Architetti e Designers campani, il cui lavoro viene particolarmente apprezzato non solo sul territorio regionale, ma a livello nazionale e internazionale. <br />A testimonianza del fatto che il design campano è una realtà molto presente e viva, sia dal punto di vista culturale che economico, anche se non ancora abbastanza valorizzata. Parallelamente alla mostra, una serie di iniziative collaterali con workshop, seminari, convegni e il progetto benefico dal titolo ''Muoviamo gli ingranaggi'', un concorso annuale che prevede la creazione di un formato di pasta da immettere sul mercato il prossimo anno. <br />Un primo frutto di questo progetto già esiste ed è rappresentato dal formato di pasta ''Gli ingranaggi'', prodotto da una azienda artigianale che fa parte del circuito delle Eccellenze Campane: il ricavato della vendita sarà devoluto alla Fondazione Santobono insieme alla Pastorale Universitaria della Curia di Napoli. (07.11.14)
