Il lander della missione Rosetta è in funzione sulla cometa ed è forse sull’orlo di un cratere: lo raccontano le prime fotografie della sua superficie. Immagini presentate alla stampa dal centro di controllo dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) a Darmstad, in Germania. I ricercatori lavorano ora per individuare la posizione esatta di Philae, che si trova a un chilometro di distanza rispetto al previsto.<br /><br /> ‘‘Ora è più chiaro che cos‘è successo sulla cometa. Ancora non sappiamo esattamente dov‘è il lander. Com‘è stato già comunicato, il lander è atterrato, poi si è rialzato ed è nuovamente atterrato. C‘è stata un’inflazione di rimbalzi’‘, ha detto Stephan Ulamec, responsabile della parte della missione Rosetta che riguarda Philae.<br /><br /> Rosetta ha trasmesso le fotografie scattate da Philae con un sistema di sei microcamere. In buono stato i panelli solari, ma forse poco illuminati. Sarà probabilmente necessario rioentarli. <br />‘‘La missione per noi continua. Ci stiamo preparando per i prossimi giorni, settimane e forse anni ancora. La mia speranza è che tra un paio di anni parleremo ancora di questa fantastica missione, di questo fantastico team, di questa fantastica cometa e ancora fantastica scienza’‘, ha detto Andrea Accomazzo, ricercatore italiano alla guida della missione insieme a Paolo Ferri.<br /><br /> L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) festeggia il suo primato: mai nella storia dell’esplorazione spaziale un veicolo aveva raggiunto una cometa.<br /><br /> ‘‘Ci sono le fotografie e si inizia ad acquisire le prime informazioni della superficie della cometa. Il lander non è esattamente dove desideravano gli scienziati, ma non ha importanza. Questa è una missione incredibile. La sonda Rosetta resterà in orbita intorno alla cometa per tutto il 2015’‘, spiega l’inviato di euronews a Darmstad, Jeremy Wilks.