Prima Francia e Belgio, poi la Danimarca.<br /><br /> Tre attacchi terroristici in Europa nel giro di poche settimane. Sempre a opera di estremisti cresciuti nel paese colpito. <br /><br /> In particolare i massacri di Parigi hanno spinto i politici a concentrarsi sul problema della sicurezza per i cittadini europei.<br /><br /> Il parlamento Ue ha quindi ripreso in mano un progetto, bloccato dal 2011, riguardante i dati dei passeggeri aerei. <br /><br /> Il progetto prevede la raccolta dei dati di tutti i viaggiatori in entrata e in uscita dall’Unione europea. Oltre ai dettagli su volo e passaporto, verrebbero condivise preferenze alimentari, dati della carta di credito, numero di cellulare e e-mail .<br /><br /> I dati potranno essere conservati fino a un massimo di cinque anni, e utilizzati dalla polizia e dai servizi d’intelligence.<br /><br /> Una misura, il Passenger Name Record (Pnr), controversa, che per i militanti dei diritti civili mina gravemente la privacy, mentre per i suoi sostenitori potrebbe rappresentare uno strumento fondamen