Una scossa devastante ha squassato il Nepal. Il computo delle vittime è altissimo. Centinaia i morti, ma il numero aumenta di ora in ora. <br /><br /> Come se non bastasse lo sciame sismico che ha seguito la scossa più forte nonlascia pace ai sopravvissuti e costituisce un rischio enorme per le già pericolanti costruzioni. <br /><br /> L’attività sismica della regione è<br />causata dalla convergenza tra la placca indiana, a sud, e la placca euro-asiatica a nord, che ha determinato la formazione della catena dell’Himalaya.<br /><br /> La magnitudo è stata di quasi 8 gradi. L’epicentro a metà strada tra Kathmandu e la città di Pokhara, il più forte nel Paese negli ultimi 81 anni. <br /><br /> Il bilancio potrebbe essere di migliaia di morti. Nell’area colpita non ci sono stati forti terremoti per diversi secoli; per questo motivo la zona intorno alla capitale Kathmandu era considerata<br />un gap sismico. <br />Distrutti anche insostituibili tesori sotrici come la torre di Dharahara, che l’Unesco aveva dichiarato patrimonio dell’umanità