Ecco la superficie di Marte vista attraverso le fotografie del rover della Nasa Curiosity. <br />La superficie è caratterizzata da una grande varietà di forme e di rilievi: crateri formati da meteoriti, vulcani altissimi, canyon profondi, amplissime vallate, dune e fessure della crosta. <br /><br /> Il paesaggio è molto simile sulla Terra, nella valle del Goblin nello Utah, Stati Uniti, dove non c‘è praticamente acqua.<br />La valle è costellata di curiose formazioni rocciose a forma di fungo che sono il risultato dell’erosione millenaria di diversi materiali. La luce rossastra dà un aspetto quasi “alieno”. <br />Sei studenti dell’Università di Lovanio, in Belgio, che partecipano a un progetto scientifico chiamato “Missione su Marte”, hanno vissuto qui due settimane.<br /><br /> “Se prendiamo i rilievi, il terreno è costituito soprattutto da ossido di ferro, è particolarmente rossa e la zona è molto collinosa, proprio come la superficie di Marte”, dice il capo della missione Bastien Mathurin.<br /><br /> Dovrebbero patire il fre