Surprise Me!

Immigrazione: paradossi e limiti degli accordi di Dublino

2015-06-16 7 Dailymotion

Il flusso di migranti in fuga da Africa e Medio Oriente è in netta crescita quest’anno, e la maggior parte degli sbarchi interessa l’Italia<br /><br /> Durante i primi cinque mesi del 2015 sono arrivati in Italia oltre 54mila immigrati, il 10-12% in più rispetto allo scorso anno nello stesso periodo, secondo i dati dell’agenzia Onu per i rifugiati.<br /><br /> Una situazione insostenibile per l’Italia, che con la Grecia deve gestire da sola questa ondata di richiedenti asilo, come previsto dagli accordi di Dublino.<br /><br /> Nel mese di maggio la Commissione di Bruxelles ha proposto una ripartizione dei migranti tra i paesi dell’Unione Europea, sulla base di una serie di criteri che non si limitasse a prendere in considerazione esclusivamente il paese di ingresso dell’immigrato.<br /><br /> “Dobbiamo condividere insieme le responsabilità. – ha dichiarato Dimitris Avramopoulos, commissario europeo all’immigrazione – E ‘ Il momento in cui la solidarietà deve diventare politica concreta. Due settimane fa da questo stesso l

Buy Now on CodeCanyon