http://www.pupia.tv - Napoli - “Estate a Napoli 2015 – FemmeNA alle origini della creatività” è il titolo della nuova edizione della rassegna estiva di eventi che coinvolgerà tante location della città.<br /><br />Sarà un omaggio all’arte e alla creatività femminile e il calendario sarà ricco di appuntamenti in cui le donne saranno protagoniste in lavori e spettacoli da loro interpretati o che si ispirano alla vita di donne famose. Una scelta non indifferente per la nostra città soprattutto se consideriamo che la “donna” più importante per Napoli è stata la sirenaParthenope, nostra leggendaria fondatric.<br /><br />Saranno più di 70 giorni di concerti, spettacoli, reading, mostre, danza, visite e tanto altro, tutto reso possibile grazie ad artisti e associazioni che hanno collaborato con l’amministrazione comunale.<br /><br />Estate a Napoli 2015 sarà anche occasione per inaugurare la prima edizione del Premio di giornalismo al femminile “Pimentel Fonseca”, che si svolgerà il 20 agosto e sarà seguito dal primo Festival del Giornalismo Europeo “Imbavagliati”.<br /><br />Tra le location più importanti avremo il Maschio Angioino, il cui cortile sarà palco di numerosiconcerti che spazieranno dal jazz al rock, dalla musica etnica, a quella popolare, passando per il reggae, la lirica, il tango, la musica d’autore e la canzone classica napoletana. Il castello sarà anche sede di spettacoli comici, storici e commedie.<br />Il Convento di San Domenico Maggiore ospiterà la mostra agroalimentare napoletana “MAGNA”, promossa dall’Associazione Guviden in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e sarà location anche di spettacoli teatrali, tra cui la rassegna di 10 giorni dedicata a Shakespeare.<br /><br />Il Pan quest’anno si dedicherà alla musica e al teatro ospitando nel suo cortile recital musicali e rassegne teatrali. Inoltre, continueranno la mostra Rock!5 dedicata a Pino Daniele e l’esposizione di opere dedicate a Mario Monicelli.<br /><br />La Casina Pompeiana della Villa Comunale ospiterà artisti che faranno conoscere, soprattutto ai turisti, la canzone napoletana. E si continuerà con tanti altri eventi come il tango al Pontile di Bagnoli, le sagre a San Pietro a Patierno, le feste religiose come quella del Carmine a Piazza Mercato e i bellissimi itinerari storico-naturalistici al Parco Archeologico del Pausilypon. (07.07.15)