Il 4 agosto di 20 anni fa, Zagabria sferra l’offensiva finale, ricordata con il nome Tempesta, che suggella la sua indipendenza dalla Jugoslavia socialista e la fine della guerra con la provincia separatista serba.<br /><br /> L’artiglieria pesante entra in azione, 100 mila uomini sono mobilitati per conquistare Knin, la roccaforte della minoranza serba, sostenuta da Belgrado.<br /><br /> Knin, capitale della Krajina aveva proclamato la sua indipendenza dalla Croazia nel 1991.<br /><br /> La regione si estende per un terzo del territorio della Croazia. <br /><br /> Gli uomini del presidente Tudjman ci mettono 4 giorni per riprenderne il controllo.<br />Le forze serbe si ritirano in Bosnia insieme a 250 mila civili serbi.<br /><br /> Il presidente Tudjman è celebrato come un eroe in patria, mentre per Belgrado, l’operazione “Tempesta” è uno degli eventi più tragici della sua recente storia nazionale.<br /><br /> Il bilancio dell’operazione è pesante: oltre ai civili costretti alla fuga, si contano centinaia di vittime, tra i 700 e i 1200 morti, molt