L’OCSE corre ai ripari dopo la vicenda Lux leaks, uno scandalo che ha rivelato come diverse multinazionali abbiano siglato accordi con il Lussemburgo per evitare le tasse in altri paesi. <br />L’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico presenterà questa settimana al G20 un nuovo piano di azione contro l’evasione fiscale piu’ o meno lecita. <br /><br /> Pascal Saint Amans è il direttore del dipartimento per le politiche fiscali:<br />“La crisi finanziaria è stata in qualche modo un segnale di sveglia, per dirci che era ora di mettere fine ai paradisi fiscali e a questa elusione fiscale. L’elusione fiscale è legale. Per quanto riguarda la tassazione delle multinazionali presenteremo un piano che è stato concordato da 44 paesi, da tutto il G20, da tutti i paesi dell’OCSE, e anche da un certo numero di paesi in via di sviluppo. <br />In questo modo si puo’ eliminare la doppia tassazione, ma combattiamo quella che chiamiamo la doppia non-tassazione, cioé mettere i profitti in un luogo dove non c
