Per la Spagna si parla già di fine del bipartitismo. Il Partito Popolare si aggiudica le politiche ma senza brillare anzi è proprio il contrario. Il suo leader Mariano Rajoy ottiene 123 seggi sui 350 che tradotto significa: nessuna maggioranza assoluta in Parlamento. Secondo con 90 seggi il Partito Socialista, terzo con 69 Podemos, mentre ai centristi di Ciudadanos vanno 40 seggi.<br /><br /> La soluzione sarebbe quella di negoziare con i tre partiti avversari che tuttavia hanno idee e posizioni molto distanti tra loro. Missione impossibile? Rajoy intanto assicura che farà il possibile per formare un governo stabile per il bene del Paese. <br /><br /> Per Madrid si apre un periodo di forte incertezza politica. L’unica possibilità di avere i 176 seggi – maggioranza necessaria per governare – sarebbe una grande coalizione tra conservatori e socialisti, un fatto senza precedenti in Spagna. Rajoy guarda a Ciudadanos anche se al momento i centristi si astengono da ogni presa di posizione ufficiale. Fuori da qu