Piccoli concentrati di nanotecnologie i cubesat sono sempre più importanti nel futuro delle missioni spaziali:dall'esplorazione di Marte, alla sorveglianza di asteroidi potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. <br /> <br />Nati per esercitare gli studenti universitari, l'evoluzione di questi piccoli satelliti incrocia ancora il cammino del mondo accademico. <br /> <br />Al Mektory Space Centre di Tallin, in Estonia, gli studenti universitari stanno costruendo il loro primo nanosatellite da mandare in orbita nel 2018. <br /> <br />Il programma nanosatelliti del Mektory Space Centre è stato lanciato nel 2014 per riunire le esperienze di professori, studenti di diversi paesi e industria spaziale. <br /> <br />Lo scopo è di formare i futuri protagonisti del settore sulla base di una missione reale, come progettare e mettere in orbita un satellite. <br /> <br />I cubesat sono composti da una o più unità di dieci cm di lato, il peso puó variare tra gli uno e dieci chili e, al loro interno, trasportano componenti elettronici miniaturizzati. Il tutto protetto è da un guscio a prova di raggi cosmici e sbalzi di temperatura.