http://www.pupia.tv - Napoli - Ammonta a quasi 1,5 milioni di euro il danno arrecato alle casse della Camera di Commercio di Napoli, emerso a seguito di accertamenti eseguiti dal Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli, su delega della Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania. <br /><br />Le condotte illecite sono state commesse nel corso delle procedure di erogazione dei cospicui finanziamenti pubblici che, annualmente, l’Ente di piazza Bovio assegna a beneficio di numerose associazioni di categoria, per lo svolgimento di attività progettuali ed eventi di promozione della realtà socio-economica partenopea. <br /><br />In particolare, i militari della Guardia di Finanza hanno appurato che un considerevole numero di queste iniziative, sebbene finanziato con i contributi pubblici, di fatto non è stato materialmente realizzato e che è totalmente fittizia la relativa documentazione di rendiconto, costituita da attestazioni di prestazioni occasionali, fatture ed altri documenti. <br /><br />La quasi totalità dei finanziamenti in argomento, pertanto, pur essendo formalmente assegnati dalla Camera di Commercio per lo svolgimento di corsi di formazione o finanche per l’organizzazione di iniziative di natura benefica, sono stati dirottati e veicolati verso società di proprietà o riconducibili ai soggetti che si sono resi responsabili del danno erariale. <br /><br />Peraltro, si tratta di un sistema fraudolento che è riuscito ad attecchire e a svilupparsi approfittando dell’assoluta assenza dei controlli svolti dalle competenti strutture o, addirittura, della consapevole complicità di alcuni infedeli dipendenti camerali. <br /><br />All’esito delle complesse e articolate indagini svolte dal Nucleo di Polizia Tributaria di Napoli, la magistratura contabile ha disposto il sequestro conservativo di beni immobili, conti correnti e crediti presso terzi, per un ammontare di quasi 1,5 milioni di euro, ai soggetti che hanno arrecato il nocumento erariale. (29.01.16)