Ford Mondeo<br /><br />Dopo S-Max e Galaxy, la gamma di ammiraglie da segmento D della Ford si completa con la rinnovata Mondeo (sviluppata proprio sulla piattaforma Large Cars degli MPV) che ha esordito in anteprima mondiale al Salone di Mosca dello scorso 25 agosto.<br />Mondeo è l'ultima vettura Ford in ordine di tempo a beneficiare della costante evoluzione del Kinetic Design. Vanta un cofano più sculturato, le griglie superiore e inferiore più stilose, fanali posteriori a Led più larghi e strutturati e scarichi integrati nei paraurti. All'interno, la consolle centrale è stata ridisegnata e il cruscotto (con grafiche rinnovate) è ora più leggibile. Disponibili colori interni ed abbinamenti inediti con pelli e plastiche di migliore qualità e meglio assemblate.<br />I tecnici Ford hanno modificato oltre 1.360 componenti rispetto alla versione precedente. Le novità tecnologiche sono il rilevatore veicolo negli angoli ciechi, il limitatore di velocità, il blocco delle portiere posteriori e la telecamera di retromarcia. Per non parlare del sistema Lane Depart Warning, del Driver Alert che rileva il livello di stanchezza del guidatore e degli abbaglianti automatici. All'insegna dell'Econetic Technology, la rinnovata Mondeo presenta inoltre la paratia a chiusura automatica del radiatore (sulle versioni top), che permette di migliorare il Cx fino al 6%, la carica rigenerativa intelligente e le indicazioni sul cruscotto per come consumare meno (Ecologic).<br />La gamma motori beneficia dell'introduzione del nuovo 2.0 EcoBoost da 240 CV (consuma il 19% in meno a fronte di una coppia aumentata del 60%) che affianca il precedente da 200 CV (arriverà un 1.6 EcoBoost da 160 CV). Riprogettato il Duratorq 2.2 TDCi, eroga 200 CV. A completare il quadro i TDCi 2.0 da 115 e 163 CV.
