Surprise Me!

Napoli - "Global Thinking", presentato il Rapporto Ispi 2016 (15.03.16)

2016-03-16 0 Dailymotion

http://www.pupia.tv - Napoli - "Il moltiplicarsi di crepe politiche ed economiche sta evidenziando l’inadeguatezza degli strumenti esistenti di governance sul fronte delle relazioni internazionali. La mancanza o il ritardo di risposte concertate approfondisce le fratture esistenti e rischia di crearne di nuove, come sta avvenendo negli ultimi mesi di fronte alla guerra civile siriana o alla crisi migratoria in Europa. Mentre l’Italia appare in prima linea di fronte a queste sfide, Roma cerca di adattare la propria politica estera alle continue crisi dei contesti multilaterali che costituiscono il suo tradizionale ambito di riferimento". <br /><br />Questi i dati più rilevanti emersi dal Rapporto Ispi 2016 “Le nuove crepe della governance mondiale” – che per il secondo anno ha stilato una pagella della politica estera italiana, stilata sulla base delle valutazioni di 130 esperti. <br /><br />Il Rapporto Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale) è stato occasione di dibattito in 12 città italiane e, anche quest’anno, così come nelle principali capitali europee oltre New York, è stato presentato a Napoli nel corso del primo dei cinque incontri organizzati dall'Ipe, Scuola di Alta formazione con sede alla Riviera di Chiaia, nell'ambito dell'evento Global Thinking. <br /><br />L'Ispi è uno dei più antichi think tank italiani e tra i migliori in Europa e non è la prima volta che sceglie il capoluogo campano per una sua iniziativa. "Napoli ha una tradizione di studi internazionalistici e di formazione di diplomatici superiore a quello di altre città italiane. - spiega il direttore dell'Ispi, Paolo Magri - Da sempre veniamo a Napoli per iniziative come questa, perché qui c'è un bacino di utenza di giovani che pensano alla carriera internazionale e il mondo è pieno di diplomatici italiani nati in questa città". <br /><br />L'Ispi analizza l'evoluzione della situazione geopolitica internazionale, offrendo una chiave di lettura sugli equilibri economici internazionali e i flussi migratori. Magri ha presentato nella sede dell'Ipe il Rapporto 2016, con il già ambasciatore in Arabia Saudita, Armando Sanguini. "Di crisi come quella economica della Grecia, o umanitaria come quella dei profughi, senza tralasciare il terrorismo, il mondo già ne ha vissute di altrettanto gravi in passato - spiega Magri - Ciò che cambia rispetto al passato è l'incapacità nel gestirle da parte dei vari Stati e delle Organizzazioni internazionali. Ogni Paese va per la sua strada, lo vediamo sull'immigrazione, e il risultato è che le crisi vengono solo tamponate, senza essere risolte". <br /><br />La situazione politica internazionale non sarà l'unico tema trattato nei cinque incontri organizzati per l'evento Global Thinking dalla Scuola Alta formazione di Napoli, Ipe. Il programma prevede altri 4 incontri: il 30 marzo e nel mese di aprile nei giorni 6, 13 e 20. <br /><br />"L'evento Global Thinking ha come obiettivo quello di dare formazione agli studenti universitari integrando il loro percorso accademico con iniziative che vadano a valorizzare il loro sapere. - spiega Gaetano Vecchione, docente Ipe e organizzatore del corso Global Thinking - In questi 5 dibattiti parleremo di problemi migratori, ma anche di questione energetica. Napoli ha una tradizione di giuristi internazionali di fama indiscussa, l'Accademia Ipe però vuole dare anche la possibilità a studenti che hanno un'altra formazione di affacciarsi su importanti dibattiti incentrati su queste tematiche che però, troppo spesso, ci vedono tagliati fuori come città". (15.03.16)

Buy Now on CodeCanyon