Surprise Me!

Oristano - Appalti truccati, 17 arresti per inchiesta "Sindacopoli" (05.04.16)

2016-04-05 1 Dailymotion

http://www.pupia.tv - Oristano - Oristano - Prosegue l'inchiesta "Sindacopoli" che ha condotto, martedì mattina, in Sardegna, all'arresto di 17 persone. Le indagini legate ad appalti irregolari sono partite lo scorso anno e, già nell'aprile 2015, i militari dell'Arma di Tonara, in provincia di Nuoro, e le fiamme gialle avevano messo in atto 21 provvedimenti cautelari restrittivi ai danni di alcuni responsabili.<br /><br />Esponenti di primo piano della politica regionale, funzionari Anas, imprenditori e professionisti risultano coinvolti nella vicenda. Presenti anche nomi di spicco della politica italiana tra cui Antonello Peru, attualmente vice presidente del Consiglio regionale della Sardegna e l'ex consigliere Angelo Stochino, di Forza Italia.<br /><br />Dei 17 arresti, 3 sono di custodia cautelare in carcere, 13 ai domiciliari e per uno è stato emesso l'obbligo di dimora. Nel frattempo, le forze dell'ordine hanno fatto sapere che sono 95 le persone indagate. <br /><br />Secondo gli investigatori, l'effettiva gestione degli appalti pubblici era rimessa interamente alle scelte di un intermediario che, grazie alla corruzione dei pubblici ufficiali, era in grado di controllare e indirizzare una buona parte del ciclo economico legato agli appalti pubblici della Regione Sardegna. I militari hanno scoperto che il sistema si basava sul fatto che chi portava i finanziamenti per l'appalto lo avrebbe gestito a suo piacimento ed in favore dei propri sodali.<br /><br />In particolare, sarebbero due gli appalti pubblici coinvolti dei lotti 3 e 8 della Sassari-Olbia, assegnati per un valore rispettivamente di 70.775.409 e 57.366.243 euro. Manovrate anche le aste per l'assegnazione di servizi tecnici di progettazione di due porticcioli turistici nell'area Ogliastrina e appalti minori.<br /><br />Le tangenti erano simulate come incarichi professionali apparentemente leciti, in modo tale che i politici avrebbero potuto percepire una retribuzione illecita di 150mila euro ciascuno. Prevista anche una ulteriore tangente per i politici e funzionari pubblici corrotti da 800mila euro, mascherata con un contratto fittizio per prestazioni professionali di vario genere.<br /><br />Le informazioni raccolte dalle forze dell'ordine sono state confermate dalla confessione dei rappresentanti legali delle aziende aggiudicatarie degli appalti. (05.04.16)

Buy Now on CodeCanyon