Surprise Me!

L'Aquila - Terremoto del 2009, i finanzieri commemorano le vittime (06.04.16)

2016-04-06 18 Dailymotion

http://www.pupia.tv - L'Aquila – Mille allievi della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza commemoreranno, mercoledì pomeriggio, le 309 vittime del terremoto del 6 aprile 2009, quando, alle ore 3:32, tremarono le mura degli edifici del capoluogo abruzzese e di molti comuni della provincia. <br /><br />A sette anni dal sisma, il prestigioso Istituto di istruzione dei futuri Ispettori delle Fiamme Gialle ha voluto contribuire al ricordo organizzando una manifestazione il cui obiettivo non è soltanto commemorativo, ma anche formativo. <br /><br />Gli allievi di oggi rivivranno, infatti, i momenti ed i luoghi ove i loro colleghi più anziani hanno operato, a sostegno della popolazione civile, con disponibilità e soprattutto solidarietà, valore imprescindibile per la costruzione di una professionalità etica, oltre che militare. <br /><br />Alle 15 l’avvio della celebrazione con la deposizione di una Corona d’Alloro alla “Piazza 6 Aprile 2009” - piazza d’armi della Scuola di Coppito che ospitò i funerali di Stato delle 309 vittime - sotto la scritta “Nec Recisa Recedit”, motto della Guardia di Finanza, adottato anche dalla cittadinanza come risposta ai tragici accadimenti. <br /><br />Interverranno il Prefetto dell’Aquila, Francesco Alecci, il sindaco Massimo Cialente ed altre autorità, mentre, per la Guardia di Finanza, presenzierà l’evento il comandante in seconda – generale di corpo d’armata Giorgio Toschi, accompagnato dal comandante della Scuola, generale di brigata Michele Carbone. <br /><br />Subito dopo, i mille allievi canteranno l’inno di Mameli eseguito dalla Fanfara della Legione Allievi della Guardia di Finanza, giunta per l’occasione da Bari. <br /><br />Il 6 aprile 2009 i cittadini entrarono in caserma, trovando il conforto degli allievi con coperte e latte caldo; oggi saranno gli allievi ad uscire dalla Scuola ed a raggiungere, di corsa, gli aquilani nel cuore pulsante della Città. A Piazza Duomo una rappresentativa degli allievi in formazione consegnerà, inoltre, un assegno circolare di 16mila euro nelle mani del sindaco per la realizzazione del Parco della Memoria, a testimonianza della loro vicinanza ai familiari delle vittime. Sono stati, infatti, i singoli militari a voler offrire un loro contributo personale per un fine pubblico e simbolico molto sentito. <br /><br />La Fanfara della Guardia di Finanza di Bari suonerà il Silenzio d’Ordinanza e gli allievi con i cittadini ripartiranno per giungere a piazza San Bernardino dove la manifestazione terminerà. <br /><br />L’impegno profuso in questa circostanza contribuirà certamente a consolidare il bagaglio personale e professionale di ciascun allievo, permettendogli di acquisire gradualmente la consapevolezza del delicato ruolo di “Servitore” dello Stato, aumentando la motivazione ed il senso della disciplina e delle responsabilità. <br /><br />Del resto, sul loro Calendario Storico del 2016, proprio al mese di aprile, gli stessi allievi avevano scritto: “Solo così ho potuto capire che la solidarietà mi rende migliore, migliore perché aiutare il prossimo arricchisce e nutre l’anima”. (06.04.16)

Buy Now on CodeCanyon