“Dov‘è dio se nel mondo c‘è il male?. Non ci sono risposte umane. Possiamo solo guardare a Gesù e domandare a lui”. È la meditazione di papa Francesco alla fine di una giornata cominciata con la visita degli ex lager nazisti di Auschwitz e Birkenau dove Bergoglio ha incontrato una decina di sopravvissuti. Alla fine gli è stato consegnato un cero che il Papa ha acceso davanti al muro dove avvenivano le fucilazioni. <br /><br /> A differenza di Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, papa Francesco non ha tenuto discorsi, ma si è raccolto in preghiera in silenzio. <br /><br /> Il terzo giorno di Bergoglio in Polonia è proseguito a Cracovia, in uno dei più importanti ospedali pediatrici del Paese, dove ha ribadito le critiche verso “la società che emargina i più deboli e i più fragili”.<br /><br /> Dal balcone dell’arcivescovado di Cracovia, il papa ha constatato che “la crudeltà non è finita ad Auschwitz e Birkenau” e ne ha citato alcuni esempi del mondo di oggi, come le sofferenze patite da chi vive in Paesi in guerra.<br /><br /> “La crudeltà non è finita ad Auschwitz e Birkenau; oggi si tortura la gente”.<br /><br /> Durante la via Crucis della giornata mondiale della gioventù papa Francesco ha espresso solidarietà anche con i migranti e ha invitato ad “abbracciare i fratelli siriani”.<br />
