Surprise Me!

38 PRELUDIO STREAM CONCERTS - Master quartet, clarinet quartet

2016-08-10 1 Dailymotion

http://www.preludiomusic.com<br />La prima stagione concertistica in live streaming su You Tube.<br />Mercoledì 10 dicembre, Master Quartet, quartetto di clarinetti<br /><br />Sergio DEL MASTRO, direttore e pianoforte<br /><br />Marco GIANI, clarinetto<br />Alessandra MASIELLO, clarinetto<br />Daniela FIORENTINO, clarinetto<br />Raffaele BERTOLINI, clarinetto basso<br /><br />Programma<br />1.Umberto Bombardelli - Flex-A [3:25]<br /> Per 3 clarinetti e clarinetto basso<br />2.Clare Grundman - Caprice For Clarinets [14:14]<br /> Allegro<br />3.Jindrich Czerny - Na U’Teku [19:25]<br /> Boogie per 4 clarinetti e pianoforte<br /><br />Umberto Bombardelli - Flex-A, per quartetto di clarinetti (3 in Sib e 1 cl basso)<br />Il titolo del brano - iniziato nel 2013 e terminato nel gennaio 2014 - è una piccola deformazione del termine "flexa" che, nella teoria del Canto Gregoriano, sta a indicare una breve flessione verso il basso (di un tono o di una terza) del tono di recitazione di una salmodìa.<br />Così, gran parte brano è basato su figurazioni formate da gradi contigui alternati (sorta di trilli misurati a varia velocità, fino a veri e propri trilli non misurati). La superficie sonora variamente ondulata che ne nasce viene continuamente perturbata da brevi "eruzioni" melodiche, generalmente basate - comunque - sulla prevalenza di intervalli di seconda discendente.<br />Verso il centro della composizione, l'ondulazione raggiunge una sorta di "grado zero" - nella forma di ribattuti continui - per poi "decollare" nuovamente.<br />Su un piano più "interno", il brano è basato su una rete precomposta di accordi; la trasformazione di un accordo in un altro avviene unicamente per spostamenti di semitono (sia ascendente che discendente) di uno, o più, dei gradi che lo compongono.<br />In tutto il pezzo sono presenti suoni di tipo percussivo (battito del piede, battito delle mani, slap tongue) che punteggiano il fluire omogeneo della tessitura musicale come piccole provocazioni; a circa un terzo dello svolgimento, essi prendono provvisoriamente il sopravvento (anche qui, una sorta di "grado zero" delle altezze intonate) per, poi, essere riassorbiti nella tessitura globale.<br />Un'ultima annotazione. Per l'Autore, questo brano ha rappresentato un importante passo nella direzione di uno svolgimento musicale il più possibile fluido e "denso", dopo tanti brani assai più frastagliati e dalla tessitura più rarefatta. Una caratteristica che ha segnato tutta la sua produzione del 2014.<br />Per gli interpreti, tutto ciò si è tradotto in un brano che richiede certamente grandissima perizia individuale, molto studio e una capacità di interagire pari a quella che - normalmente- viene ritenuta indispensabile ai membri di un quartetto d'archi. A tutti loro, quindi, un grazie sentito.

Buy Now on CodeCanyon