Pieno sostegno politico e tecnico della Commissione europea ai negoziati in Svizzera tra il presidente cipriota Nicos Anastasiades ed il leader della comunità turco-cipriota Mustafa Akinci, negoziati mediati dall’ONU. <br /><br /> L’isola di Cipro è divisa dal 1983 in due entità: la Repubblica di Cipro, stato membro dell’Unione Europea, e l’autoproclamata Repubblica Turca di Cipro del Nord riconosciuta solo dalla Turchia, che occupa circa il 37 per cento del territorio dell’isola.<br /><br /> Il segretario generale dell’Onu, Ban Ki Moon, ha affermato che i due leader di Cipro sono ad uno snodo critico, chiedendo a Grecia, Gran Bretagna e Turchia di garantire il loro sostegno ai colloqui. “Cipro offre al mondo la grande speranza di vedere che i conflitti di lungo termine possono essere risolti pacificamente tramite un negoziato”, ha sottolineato Ban Ki Moon.<br /><br /> Cyprus talks in #MontPelerin off to a good start w/ #UNSG Ban Ki-moon, MustafaAkinci_1 & AnastasiadesCY pic.twitter.com/FXSRaEH811— Espen Barth Eide (@EspenBarthEide) 7. November 2016<br /> <br />Die Volksgruppenführer der türkischen und der griechischen Zyprer, Mustafa Akinci und Nikos Anastasiades.<br /><br /> La comunità greco-cipriota ha respinto in un referendum l’accordo sulla riunificazione proposto nel 2004 con la mediazione dell’allora segretario generale della Nazioni Unite Kofi Annan. Nel 2015 sono ripresi i negoziati, con la mediazione dell’Onu, per trovare una soluzione tramite la creazione di uno stato federale.<br />