Il futuro della Stazione Spaziale Internazionale fra hotel e spazio-porto commerciale, il prezioso schianto di Schiaparelli su Marte e la caccia agli astronauti di domani. Il Direttore generale dell’ESA, Johann-Dietrich Wörner, fa il punto con noi su traguardi passati e futuri della ricerca europea nello spazio. Ma prima di tutto un imperativo, in vista del Consiglio a livello dei Ministri che si terrà a breve in Svizzera: convincere i paesi membri dell’Agenzia Spaziale Europea a erogare nuovi e vitali finanziamenti. <br /><br /> Il futuro della ISS: hotel nello spazio o stazione commerciale?<br /><br /> Jeremy Wilks, euronews<br />“Ci troviamo allo European Astronaut Centre di Colonia, in Germania, dove gli astronauti si preparano per le loro missioni. Qual è il futuro della Stazione Spaziale Internazionale? Ci sono forti interrogativi in proposito…”. <br /><br /> La radiografia della Stazione Spaziale Internazionale nella presentazione dell’ESA<br /><br /> Johann-Dietrich Wörner, Direttore generale dell’ESA<br />“Per noi è molto chiaro quanto accadrà: la Stazione Spaziale Internazionale sarà operativa almeno fino al 2024. Tutti gli altri partner del progetto – gli americani, i russi, i giapponesi e i canadesi – sono tutti d’accordo. Sta quindi ora all’Europa avallare questo orizzonte temporale. E in proposito, spero che l’incontro con i Ministri dei nostri 22 membri europei confermi questa linea”. <br /><br /> Chi è Johann-Dietrich Wörner?<br /><br /> Johann-Dietrich Wörner ha assunto la guida dell’ESA il 1° luglio 2015. In quanto Direttore generale ne presiederà il Consiglio a livello ministeriale che si terrà a Lucerna, in Svizzera, a partire dal 30 novembre. Nato nel 1954 a Kassel, in Germania, dopo studi in ingegneria civile alla Technische Universität di Berlino e alla Technische Universität di Darmstat, da marzo 2007 a giugno 2015 Wörner ha diretto il centro aerospaziale tedesco DLR. A partire dal 1982 ha dedicato un anno a ricerche sulle misure antisismiche adottate dalle centrali nucleari giapponesi. In Germania è stato ricompensato con la Croce federale al merito e la Francia l’ha insignito con la Legione d’onore. <br /><br /> Qui il blog tenuto da Johann-Dietrich Wörner: sul portale dell’Agenzia Spaziale Internazionale<br /><br /> euronews<br />“E dopo il 2024?”.<br /><br /> Johann-Dietrich Wörner<br />“Nessuno lo sa. Gli americani hanno lanciato l’idea che venga più che altro utilizzata come stazione commerciale”. <br /><br /> euronews<br />“Una sorta di ‘hotel nello spazio’?”.<br /><br /> Johann-Dietrich Wörner<br />“Sì, anche, ma non solo. Si pensa per esempio a un impiego da parte di soggetti commerciali, perché la microgravità è di enorme importanza per la ricerca, soprattutto per astronauti per esempio impegnati nella ricerca scientifica sull’osteoporosi”.<br /><br /> Uno studio dell’osteoporosi nelle condizioni offerte dalla Stazione Spaziale Internazionale è già stato avviato dall’Università di Pisa. Qui un articolo di Repubblica<br /><br /> euronews<br />“Intende per esempio un’azienda farmaceutica o automobilistica che vogliano condurre un esperimento nello spazio?”. <br /><br /> Johann-Dietric
