JEREMY WILKS, EURONEWS : “ Siamo al Telecom World di Bangkok Thailandia, un importante punto d’incontro per governi e autorità che decidono sul mondo delle telecomunicazioni. Fra i grandi temi di qui quest’anno il 5G, che promette un internet wireless ultraveloce. ” <br /><br /> Quando sarà introdotto il protocollo 5G nelle telecomunicazioni potenzierà al massimo la possibilità di comunicare trasformando la nostra vita.<br /><br /> PHILIPP METZGER, DIRETTORE GENERALE, SWISS FEDERAL OFFICE OF COMMUNICATIONS:” Sarà un mondo interconnesso. Un mondo in cui gli esseri umani saranno interconnessi fra loro e con le macchine. Le macchine comunicheranno fra di loro. Adopereremo diversi livelli di servizi attraverso una rete che in ultima analisi, si fonde in un unico, e in cui le persone non sono realmente consapevoli della connettività maggiorata ma saranno collegate a quello che adoperano”.<br /><br /> Per raggiungere il sogno 5G, che si spera non sia un incubo, gli ingegneri riuniti in conferenza prevedono velocità di trasferimento dati strabilianti.<br /><br /> La supervelocità di trasmissione permetterebbe di far diventare realtà il cosiddetto Internet delle cose. Ma ci sono dei rischi.<br /><br /> PHILIPP METZGER: “ I rischi sono una serie di incognite sulla fattibilità tecnica di questi dispositivi e dei servizi interconnessi. Abbiamo rischi in termini di ritorno sugli investimenti. E poi ci sono i rischi in termini di applicazioni, abbiamo certamente standard di sicurezza informatici che vanno garantiti, e poi abbiamo l’impatto sulle nostre vite, si, ci sono un certo numero di punti interrogativi. “<br /><br /> La rivoluzione 5G, tanto osannata, dovrebbe avvenire per i comuni mortali all’alba del 2020.<br />
