Cipro e la creazione di uno stato federale che metta fine a 42 anni di divisioni tra le comunità greche e turche. Si è tenuta a Ginevra la fase conclusiva dei colloqui per la riunificazione dell’isola, sotto la neopresidenza ONU del segretario generale António Guterres.<br /><br /> Intorno al tavolo i due leader ciprioti, i ministri degli esteri di Grecia e Turchia, e quello del Regno Unito, di cui Cipro è stata colonia. <br /><br /> A rappresentare l’Unione europea, di cui la Cipro Sud greca è membro, c’erano Juncker e Mogherini. <br /><br /> L’isola è divisa dal 1974, dopo un intervento militare di<br />Ankara a difesa della minoranza turco-cipriota minacciata da<br />un colpo di stato di nazionalisti greco-ciprioti che intendevano<br />annettere Cipro alla Grecia. Da allora 30.000 unità di sicurezza turche stazionano nel nord.<br /><br /> La Turchia è intervenuta appellandosi al tratto di Zurigo e Londra, firmato nel 1960 a tutela dell’integrità territoriale e indipendenza dell’isola.<br />