Surprise Me!

Cosa dicono gli esperti di Davos sui rischi della Brexit

2017-01-17 2 Dailymotion

La Brexit è ovviamente uno dei temi intorno ai quali si articola questa edizione del Forum economico mondiale. La nostra inviata a Davos, Sarah Chappell , ha intervistato alcuni opinionisti. Ryan Heath di Politico:<br /><br /> Guardate alla Grecia, se ripensate ai programmi di salvataggio degli ultimi cinque anni – con negoziati che si sono svolti a 27 contro uno, è ovvio che i 27 vincono, e si spalleggiano l’un l’altro perché ne va della loro sopravvivenza. Per cui dire all’Europa: fai la brava altrimenti ci arrabbiamo, da parte di Theresa May è rischioso. La premier britannica dovrebbe essere più realistica riguardo ai prossimi due anni. Non ha la migliore squadra negoziale – esperti di commercio, ad esempio, mancano da anni – Se pensa di portare a casa un accordo in due anni – e non parlo solo del divorzio, ma della nuova relazione – significa che conta sul fatto che la controparte ci metta tutta la buona volontà. <br /><br /> Problemi potrebbe avere pure la controparte, l’Unione europea appunto, le economie di molti paesi membri contano anche anche sulla finanza d’oltremanica per svilupparsi, come spiega Andrew Baldwin , della Ernst & Young: <br /><br /> I servizi finanziari di Londra generano 1,3 miliardi di euro di prestiti verso società europee. Il 70% viene dalle banche -banche del Regno Unito e banche estere che traggono vantaggio dall’usare Londra come base – questo rischia di essere un punto critico per qualunque negoziato sulle modialità di transizione verso la Brexit – perché, se questo punto non è risolto, se non è concordato e negoziato, il vero rischio per l’economia europea è che gli europei vedranno un vero e proprio rallentamento sulla percentuale della loro crescita che è normalmente drenata dalle banche.<br />

Buy Now on CodeCanyon