Surprise Me!

La Fake News. Sul web si apre la caccia alla bufala

2017-01-31 4 Dailymotion

La fake news, questo mostro in grado di piegare il volere degli elettori e di rovinare l’onorabilità dei politici o delle celebrità. <br /><br /> Dopo la campagna per le presidenziali negli Stati uniti e le accuse fatte agli hacker russi di aver influenzato il voto, il mondo dell’informazione è improvvisamente partito lancia in resta contro i siti che diffondono notizie non verificate. <br /><br /> Il Parlamento britannico ha deciso di avviare un’inchiesta su questo fenomeno che vede come una minaccia per la democrazia.<br /><br /> Una preoccupazione condivisa dalla giornalista del Washington Post Anne Applebaum : <br /><br /> Il fenomeno della diffusione di storie inventate è sempre esistito, oggi parliamo della possibilità per i Paesi, i partiti politici o gruppi di interesse di organizzare intere reti per diffondere fake news, siti web che ne producono, altri siti che le fanni diventare virali e campagne ad hoc sui social network.<br /><br /> In Germania, la notizia su una chiesa data alle fiamme da centinaia di musulmani è stata condivisa 17mila volte su facebook, ma era falsa. Così è nato il gruppo Correctiv , composto da giornalisti che verificano le informazioni che appaiono su Facebook.<br /><br /> David Schraven ne fa parte:<br /><br /> Ci interessiamo alle informazioni che appaiono sul network e le verifichiamo. Nel caso siano false, su Facebook, apparirà una piccola finestra per informare gli utenti che quella news è stata verificata ed risulta falsa.<br /><br /> Altro esempio, in Francia, il quotidiano Le Monde lancerà giovedi uno strumento, Decodex, per verificare l’affidabilità dei siti su internet.<br /><br /> Il giornale ha già classificato più di 600 siti in ordine di affidabilità.<br />

Buy Now on CodeCanyon