http://www.pupia.tv - Napoli - Ha preso il via, alla stazione Marittima di Napoli, la due giorni della chiesa meridionale sul problema della disoccupazione giovanile. I vescovi di Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna hanno risposto all'invito dell'arcivescovo di Napoli, il cardinale Crescenzio Sepe per il convegno “Chiesa e Lavoro. Quale futuro per i giovani del Sud?”. <br /><br />Un incontro organizzato per affrontare una delle “tematiche” più “delicate” del sud Italia: negli ultimi anni mentre nel Nord in qualche modo nonostante la crisi “l’occupazione” è cresciuta, al sud invece il tasso di disoccupazione si è aggravato ulteriormente tanto che gli occupanti sono diminuiti di 600 mila unità. <br /><br />Molti “disoccupati” sono costretti a “lasciare” la propria terra per “cercare” “fortuna” nel nord Italia. La povertà assoluta ha raggiunto il 10% al sud contro il 6,7% del nord. Intervenuto all'apertura dei lavori del congresso il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris.<br /><br />All’appuntamento sono attesi anche il ministro per il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, monsignore Nunzio Galantino (segretario della Cei) e il cardinale Angelo Bagnasco (presidente della Cei). Durante i lavori, il cardinale Crescenzio Sepe ha avanzato alcune proposte per diminuire la disoccupazione nel meridione. (08.02.17)