Surprise Me!

Napoli - L'aeroporto diventa un "museo archeologico" (02.03.17)

2017-03-03 6 Dailymotion

http://www.pupia.tv - Napoli - Urania, musa dell’astronomia, statua romana proveniente del Museo archeologico nazionale di Napoli, accoglie i passeggeri ai gate dell’aeroporto di Capodichino. Nel capoluogo partenopeo l’aeroporto è “archeologico”. Da un’idea della Gesac e della Soprintendenza archeologica della Campania, nasce un percorso unico al mondo all’interno di uno scalo aeroportuale. <br /><br />Le opere sono sei tra copie e originali in prestito, il leit motiv dell’itinerario è quello del Viaggio, associato a quello del Volo in quanto le opere prescelte sono delle “divinità alate”. L’idea era nata per caso due anni fa, quando, durante dei lavori, vennero alla luce alcuni oggetti e poi i resti di una mansio rustica di epoca romana: “Quello che avrebbe potuto rappresentare un ostacolo per i nostri lavori – racconta Carlo Borgomeo, presidente di Gesac – è diventato un’opportunità per usare il nostro aeroporto per diffondere la bellezza nel mondo, per trasformare questo posto senz’anima in un luogo di emozioni”.<br /><br />“Da quando l’aeroporto è stato privatizzato – ha ricordato Alessandro Fidato, direttore delle infrastrutture Gesac – sono stati investiti 100 milioni di euro ma oggi questo aeroporto è una infrastruttura di qualità che ha il passeggero al centro del terminal: non più un non luogo, ma uno spazio dove si respira il genius loci”. <br /><br />“Proporre un piccolo antipasto dello sterminato patrimonio culturale visitabile nel raggio di pochi chilometri vuol dire offrire un servizio ai milioni di turisti che ogni anno atterrano a Napoli e al tempo stesso aiutare il patrimonio culturale campano ad essere conosciuto e visitato”, ha detto il sottosegretario ai Beni culturali e al Turismo, Antimo Cesaro.<br /><br />Ecco le opere ospitate all’interno dell’aeroporto di Napoli: <br /><br />Nike Acefala: (copia certificata dal vero in marmo) – opera del Museo Archeologico Nazionale di Napoli;<br /><br />Trittolemo: (opera originale) concessa in prestito dal Museo Archeologico dell’antica Capua;<br /><br />Triclinium: (Tavola imbandita reperti originali in ceramica, vetro e bronzo) provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli;<br /><br />Urania: (opera originale) – Museo Archeologico Nazionale di Napoli;<br /><br />Mosaici da Pompei rappresentanti “Musici” e “Teatranti”: (copia certificata dei mosaici) – Museo Archeologico Nazionale;<br /><br />Hermes: (copia certificata in bronzo) – Ercolano, Villa dei Papiri. (02.03.17)

Buy Now on CodeCanyon