Surprise Me!

12 condensatore campo magnetico si campo magnetico no capacytor magnetc field yes magnetic field no

2017-05-01 3 Dailymotion

Da molte prove effettuate siamo giunti alla conclusione che il Campo Magnetico non viene a formarsi dalle Correnti Di Spostamento, ma bensì' per merito delle Correnti Radiali ( Correnti di Conduzione ) che scorrono nel metallo di cui e' formato il condensatore. http://www.youtube.com/watch?v=qdjKnX_nCYQ&feature=channel <br /> <br />In questo video c'e' un condensatore con continuita' metallica nella forma dell'antenna <br />il metallo e' sempre presente e le correnti di conduzione che in esso scorrono sono quelle a formare la continuita' del Campo Magnetico. <br />A questo punto perche' il condensatore ( o meglio il metallo di cui e' composto ) possa generare Campo Magnetico all' interno del Condensatore Come lo intendeva Maxweel " A FORMA DI SACCO " si deve tenere in stretto legame : <br />1: La Lunghezza D'onda della tensione applicata al Condensatore <br />2: La lungezza dell'Raggio del Condensatore dal suo punto di alimentazione, in questo modo si puo' dire che il Condensatore entra in Self Resonance ovvero in Auto Risonanza cercasi alcuni semplici esempi: Antenna Disckone <br />http://en.wikipedia.org/wiki/Discone_antenna <br />ed antenna Bi Conica <br />http://en.wikipedia.org/wiki/Biconical_antenna <br /> <br /> A Proposito di Correnti Radiali , Vi segnalo l'Antenna TAK TENNA : http://www.hamuniverse.com/taktennareview.html

Buy Now on CodeCanyon