Surprise Me!

Premio Cimitile 2017, Francesco Giorgino alla serata inaugurale (12.06.17)

2017-06-13 0 Dailymotion

http://www.pupia.tv - Cimitile (Napoli) - Si è tenuta sabato 10 giugno, nel complesso delle Basiliche Paleocristiane, l’apertura della 22esima edizione del Premio Cimitile con la mostra d’arte “Europa 1957 – 2017: nel 60esimoanniversario dei trattati di Roma. La figura di San Benedetto Compatrono d’Europa” a cura di Giuseppe Bacci. Si celebrano così nel segno dell’arte, i festeggiamenti dei sessant’anni della firma dei trattati di Roma.<br /><br />Protagoniste della mostra sono le opere di giovani artisti provenienti dalle varie Accademie italiane, selezionate nel loro significativo richiamo universale auspicato dalla creazione dell’Europa e dal mondo dell’arte, che contestualizzano, in tal senso, il carattere universale che contrassegna l’evento artistico.<br /><br />Dopo la visita della mostra, la serata è proseguita con il convegno “La comunicazione di massa e lo sviluppo della democrazia” e nell’occasione è stato presentato il libro “Giornalismi e società. Informazione, politica, economia e cultura” di Francesco Giorgino – Mondadori Education.<br /><br />Alla presentazione sono intervenuti: Felice Napolitano, presidente della Fondazione Premio Cimitile; Elia Alaia, presidente dell’associazione “Obiettivo III Millennio”; Felice Di Maiolo, sindaco di Mariglianella e consigliere delegato della Città Metropolitana; monsignor Francesco Marino, vescovo di Nola; Loredana Raia, consigliere della Regione Campania; Paolo Russo, deputato; Francesco Giorgino, giornalista del Tg1 – scrittore. Ha coordinato i lavori Ermanno Corsi, giornalista – scrittore, presidente del Comitato Scientifico del Premio Cimitile.<br /><br />L'opera di Francesco Giorgino, Giornalista professionista e conduttore dell’edizione delle 20 del Tg1, che insegna da molti anni presso i Dipartimenti di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione delle Università Sapienza e Luiss di Roma, sviluppa un'indagine sul ruolo dell'informazione secondo i paradigmi della sociologia e del giornalismo. Teorie e ricerche, ma anche riflessioni critiche e lungimiranti sull'attualità: referendum costituzionale, dimissioni di Renzi, nascita del governo Gentiloni, democrazia partecipativa, conflitto magistratura-politica, elezioni americane e vittoria di Trump, crisi economica e ruolo dell’Europa, consumi culturali, mediatizzazione della scienza, della religione e dello sport. (12.06.17)

Buy Now on CodeCanyon